Domenico Mennillo
seguimi su:
  • Home
  • About
  • Abrégé
    • PIERROT ou d’Automate Spirituel >
      • Residenza
      • Seminari
    • Atlante della Fertilità >
      • Installazione-Expò
      • Installazione per macchine e palloni desueti
      • Cartografie della Rêverie
    • WLK >
      • Installazione-Expo
      • Performance
      • La Révolte contre la Poésie
      • Work shop/Group Show
    • Hypno-Mnemata >
      • Abrégé/XI.NTFI
      • Hypno-Mnemata/IV.QDV
  • lunGrabbe
  • Books
  • Contacts
  • News

Alcune Architetture di Napoli 2003-2013_Edizioni Morra

8/10/2014

1 Comment

 
Immagine


Autore Domenico Mennillo (disegni di R. Castiglione, testi di R. Morra e L. Troise)  

Titolo Alcune Architetture di Napoli 2003-2013. 
Il teatro di lunGrabbe nelle architetture napoletane. 

Genere teatro/arte

Prezzo € 30

Editore Edizioni Morra

Pagine 136 (non num.)

Formato cofanetto, illustrato, 21 x 30

Lingua italiano

Data uscita aprile 2014

EAN 9788878520318

ISBN 887852031-4

 

Immagine
La pubblicazione raccoglie le partiture di 10 anni di performance e installazioni realizzate in spazi e architetture della città di Napoli da lunGrabbe (www.lungrabbe.it), esperimento fra teatro e architettura fondato da Domenico Mennillo e Rosaria Castiglione nel 2001.

Le partiture sono accompagnate da una breve notizia attorno la genesi e lo sviluppo di ogni singola performance, dai disegni di Rosaria Castiglione che illustrano la vita delle architetture abitate dai diversi lavori di lunGrabbe e dai testi di Raffaella Morra e Loredana Troise, testi dedicati  agli aspetti multidisciplinari-mediali del lavoro di lunGrabbe; chiudono la pubblicazione un’accurata teatrografia e una selezionata bibliografia che illustrano nel dettaglio la multiforme attività di un gruppo fra partecipazioni a festival, mostre, work shop, dibattiti e l’attenzione nel tempo da esso dedicato alla realizzazione di fogli e  scritture  concentrate in libri d’artista ed editoria a tiratura limitata.

Il lavoro decennale di lunGrabbe su Napoli si è articolato attraverso  la scelta di ambiti, autori e architetture fatti vivere attraverso eventi ed occasioni diversificati, passando dai primi lavori del 2003, LA#MONT(E)YOUNG Composizione 3 e  PASSAGEN-WERK, dedicati alle architetture musicali, utopistiche e visionarie di autori come Lamont e Lamonte Young (architetto anglo-napoletano il primo e musicista minimale il secondo) e Walter Benjamin, fino ai più recenti lavori Opus Infectum e Atlante, portati in scena presso l’ex Lanificio 25 nella zona di Porta Capuana (antica porta d’ingresso della Napoli aragonese) e il settecentesco Palazzo Bagnara (nella centralissima Piazza Dante), lavori questi ultimi caratterizzati dai versi di Mennillo, fatti vivere in minimali “poemi-concerto” attraverso le musiche dei compositori Nino Bruno e Marco Di Palo, anch’essi coinvolti dal vivo nell’esecuzione dei loro lavori musicali.

In questi dieci anni di attività grande spazio è stato dedicato da lunGrabbe alla riscrittura sperimentale di classici della letteratura e della filosofia occidentale, incentrati ancora una volta su una poetica scenica fra spazio e teatro non convenzionale (lontano dai clichè della rappresentazione e della simulazione), passando dal giardino regale dell’Alice di Lewis Carroll (L’educazione sentimentale, 2005, nella suggestiva Sala Assoli del Teatro Nuovo) ai salotti elitari dell’Andromaca di Racine (Andromaca. Opera neoplatonica in 4 spazi ricreativi, 2007, Palazzo dello Spagnuolo), alle stanze-pantomime dell’artaudiano-deleuzeiano Automate Sprituel (PIERROT, 2011, biblioteca del Museo Nitsch).

La pubblicazione è raccolta in un elegante cofanetto nero impresso a caldo con caratteri mobili su carta delle Cartiere Fedrigoni e realizzata presso le Officine d’Arti Grafiche  dell’Anticaglia di Carmine Cervone; trenta esemplari, numerati e firmati dall'autore, contengono un'acquaforte impressa dal torchio a stella de IL LABORATORIO di Vittorio Avella.

Immagine
1 Comment
HVAC Contractors Coral Gables link
8/1/2022 02:07:43 am

Interesting thoughts.

Reply



Leave a Reply.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Immagine

    Archives

    December 2022
    November 2022
    August 2022
    June 2022
    April 2022
    January 2022
    November 2021
    September 2021
    April 2021
    December 2020
    February 2020
    January 2020
    October 2019
    July 2019
    January 2019
    June 2018
    February 2018
    November 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    May 2016
    March 2016
    January 2016
    December 2015
    October 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    January 2014
    September 2013
    June 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.