Domenico Mennillo
seguimi su:
  • Home
  • About
  • Abrégé
    • PIERROT ou d’Automate Spirituel >
      • Residenza
      • Seminari
    • Atlante della Fertilità >
      • Installazione-Expò
      • Installazione per macchine e palloni desueti
      • Cartografie della Rêverie
    • WLK >
      • Installazione-Expo
      • Performance
      • La Révolte contre la Poésie
      • Work shop/Group Show
    • Hypno-Mnemata >
      • Abrégé/XI.NTFI
      • Hypno-Mnemata/IV.QDV
  • lunGrabbe
  • Books
  • Contacts
  • News

Tyche Edizioni/Rogiosi Editore/BAU n.17

12/16/2020

0 Comments

 
Picture
Domenico Mennillo, "Poema Visivo 1976", Museo Nitsch 2014, lavoro presente all'interno del volume"31 self-portraits/Living in Napoli", di Loredana Troise, (Rogiosi Editore). ​

Nell'estate e nell'autunno del 2020 sono apparsi tre volumi in Italia, editi rispettivamente presso Tyche Edizioni, Rogiosi Editore e BAU,  nei quali sono presenti lavori e contributi legati al lavoro di Domenico Mennillo.

A luglio del 2020 è apparso, a cura di Anna Guillot, "Reliquiae", (Tyche Edizioni, Catania), dedicato a due mostre collettive realizzate a Catania presso gli spazi di On the Contemporary e nelle quali erano presenti due lavori di Domenico Mennillo.
Picture

​"Come una 'Meraviglia' barocca, il cofanetto concluso di Domenico Mennillo contiene una 'messa in abisso': spazio, tempo, architetture, fatti e scrittura che ne parla, raccolti sotto il nome di 'Alcune architetture di Napoli 2003-2013', sono al suo interno resi erratici dalla scambiabilità e libertà dei fogli di cui si compongono le Partiture delle dieci performances e installazioni realizzate in dieci anni dall’autore e dalla sua Compagnia in dieci località storiche napoletane".
​

(testo estratto da Luciana Rogozinski, "Prove di viaggio", in "Rĕlĭquĭae", a cura di Anna Guillot, Tyche Edizioni).
Picture

Nel dicembre 2020 invece è apparso "31 self-portraits/Living in Napoli", di Loredana Troise (Rogiosi Editore), volume dedicato a 31 testi e 31 opere di altrettanti artisti che vivono e lavorano a Napoli (tra cui Domenico Mennillo), con testi critici di Vincenzo Trione, Andrea Viliani, Gabriele Romeo e Mario Franco.
Picture
Picture

"Non si sceglie di vivere a Napoli.
Si sceglie di andare a vivere a Milano, a Parigi, a New York.
Ma non a Napoli.
Resta e vive a Napoli chi ci ha sempre vissuto, anche se per una vita intera ha vissuto in altri posti e scopre Napoli in una parte marginale della propria esistenza.
Napoli è l’altrove costruito faticosamente in altri luoghi, in altre vite lontane".

(testo di Domenico Mennillo estratto da "31 self-portraits/Living in Napoli", di Loredana Troise, Rogiosi Editore).

​
Picture
Infine, sempre nel dicembre del 2020, è apparso il n.17 di "BAU. Contenitore di Cultura Contemporanea", in edizione numerata e firmata dagli artisti e scrittori presenti, nel quale è presente un lavoro di Domenico Mennillo estratto dal progetto "PIERROT ou d'Automate Spirituel", residenza di creazione realizzata nel 2011 presso gli spazi del Museo Nitsch di Napoli.
0 Comments

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Immagine

    Archives

    December 2022
    November 2022
    August 2022
    June 2022
    April 2022
    January 2022
    November 2021
    September 2021
    April 2021
    December 2020
    February 2020
    January 2020
    October 2019
    July 2019
    January 2019
    June 2018
    February 2018
    November 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    May 2016
    March 2016
    January 2016
    December 2015
    October 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    January 2014
    September 2013
    June 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.