Domenico Mennillo
seguimi su:
  • Home
  • About
  • Abrégé
    • PIERROT ou d’Automate Spirituel >
      • Residenza
      • Seminari
    • Atlante della Fertilità >
      • Installazione-Expò
      • Installazione per macchine e palloni desueti
      • Cartografie della Rêverie
    • WLK >
      • Installazione-Expo
      • Performance
      • La Révolte contre la Poésie
      • Work shop/Group Show
    • Hypno-Mnemata >
      • Abrégé/XI.NTFI
      • Hypno-Mnemata/IV.QDV
  • lunGrabbe
  • Books
  • Contacts
  • News

Atelier des Guillemites_Parigi_22 giugno 2018

6/19/2018

0 Comments

 
Picture

Atelier des Giullemites, 3 rue des Guillemites, Parigi

Venerdì 22 giugno ore 12
Hypnomnemata

un'installazione di Domenico Mennillo per Archivio J.M. Ribot

Domenica 24 giugno ore 20
Due Distici #2
una performance di Domenico Mennillo in collaborazione con Archivio J.M. Ribot




Gli
Hypomnemata costituivano (per i Greci) una memoria delle cose lette, udite o pensate…La cosa che mi sembra più rimarchevole è che questi registri, gli Hypomnemata, sono stati usati immediatamente per la costituzione permanente con se stessi…Si trattava di trasformare la propria vita in un oggetto che fosse disponibile per una forma di sapere, per una tècne, per un’arte…per un’idea del sé che doveva essere creato come un’opera d’arte
 
Michel Foucault, Sulla genealogia dell’etica,
intervista a cura di Hubert L. Dreyfus e Paul Rabinow, Berkley, aprile 1983.
 
 
 
 
Esiste in natura uno spazio per una memoria mai esistita e soltanto sognata e desiderata?
Oltre all’oblio che seleziona e cancella indiscriminatamente ciò che si ricorda e ciò che si dimentica, è possibile selezionare i frammenti di vite possibili, le visioni soltanto intercettate, quelle più sfocate, quelle a cui non si vorrebbe mai rinunciare e che in fondo non ci hanno mai appartenuto del tutto?
 
Il lavoro dell’Archivio J.M. Ribot si installa in quella tradizione occidentale (mai codificata) legata a temporalità lente, scrupolose e inafferrabili, ispirate al gusto e al piacere dell’invenzione lirica, da cui deriva anche lo 'slowly handmade in Italy' che accompagna i biglietti in carta che l’Archivio applica ad ogni sua creazione; ponendo il frammento come punto di partenza di ogni lavoro, l’Archivio presta ascolto a tutte le storie e le visioni già esistite, ma che possono però entrare in un nuovo abito e prendere così una nuova vita, grazie ad un rigoroso e impercettibile “assemblage” di materie, colori e linee preesistenti.



Picture

​​L’abito diviene così unità inedita e irripetibile, passando però dal frammento-intuizione del già esistente, dalla potenza di una storia precedente, divenendo presente-futuro di altre possibilità vitali, ribaltando così il concetto classico occidentale di unità che nel frammento vede soltanto dispersione e disomogeneità.
Da Baudelaire in poi invece (e qui ci si lega alla tradizione occidentale di cui si accennava sopra) il frammento diviene l’unico indizio da seguire ossessivamente per investigare la propria intimità a contatto con i simboli e le visioni che la città e la natura dipana in questa vita e la lentezza (ovvero una pigrizia ben riuscita, come direbbe Foucault) diviene l’unico alleato per la propria indagine creativa nella miriade di possibilità a nostra disposizione.
 
Allora, forse, una memoria sognata, il desiderio di assemblare vite (im)possibili, diviene l’unico e agognato desiderio per sfuggire dalle maglie del prevedibile e del già visto, della ripetitività senza differenza.
Hypnomnemata (neologismo legato alle parole sogno-hypno e memoria-mneme),  l’installazione di Domenico Mennillo legata al lavoro e alla poetica dell’Archivio J.M. Ribot, è un omaggio a questo poetica di lavoro e al tempo stesso un tentativo di ampliare questo discorso unendo l’arte e la creatività artigiana in uno spazio della meraviglia ad oltranza, una piccola wunderkammer-atelier fatta dei capi dell’Archivio J.M. Ribot in osmosi con le piccole collezioni “da sogno” di registri-taccuini-cahier otto-novecenteschi (gli Hypomnemata moderni, volendo seguire le suggestioni lanciate da Foucault nei suoi scritti, ma qui ribaltati come Hypnomnemata, ovvero dei registri-memoria da sogno) collezionati negli anni da Mennillo, reperiti nel luoghi più disparati fra la Francia e l’Italia e messi in nuova vita tramite archiviazioni e collocazioni inedite e liriche.
 
Questa ricerca del già vissuto e accantonato o dimenticato è l’aspetto che lega in maniera forte il lavoro di Mennillo e dell’Archivio J.M. Ribot; sapere che nei dispositivi del passato giacciano ancora potenzialità inespresse o poco utilizzate è l’approdo comune che queste due esperienze creative hanno maturato per portare avanti il proprio lavoro, puntando sull’esperimento e sulle alleanze che volta per volta, imprevedibilmente, si creano nell’intricata e incantevole “foresta di simboli e visioni” delle proprie vite.

 

Picture
Qui in basso particolare da "Hypnomnemata", un'installazione di Domenico Mennillo;
​al centro invece vetrina esterna dell'Atelier des Giullemites di Parigi, zona Marais.
0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Immagine

    Archives

    December 2022
    November 2022
    August 2022
    June 2022
    April 2022
    January 2022
    November 2021
    September 2021
    April 2021
    December 2020
    February 2020
    January 2020
    October 2019
    July 2019
    January 2019
    June 2018
    February 2018
    November 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    May 2016
    March 2016
    January 2016
    December 2015
    October 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    January 2014
    September 2013
    June 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.