In alto invito della presentazione e copertina del libro d'arte "Chiusi i Teatri", con calcografie e serigrafie di Giovanni Timpani e poesie di Domenico Mennillo, edito in 50 esemplari numerati e firmati dagli autori, pubblicato da IL LABORATORIO/le edizioni di Nola e Napoli. In alto interni del libro d'arte "Chiusi i Teatri", con una poesia di Domenico Mennillo e una serigrafia di Giovanni Timpani
0 Comments
![]() Locandina dell'incontro presso l'Accademia di Belli Arti di Roma, dedicata a IL LABORATORIO/le edzioni di Nola e Napoli Locandina della lecture presso Carico Massimo, a Livorno, dedicata ad Henri Chopin Locandina dell'incontro presso Casa Morra Archivi di Arte Contemporanea, a Napoli e dedicata al poeta Charles Bernstein “La casa della Fortuna” è un’installazione artistica site specific di Domenico Mennillo pensata appositamente per la casa di Françoise Russo-Marie e Jean-Pierre Marie in Sèvres (Francia), “La ChARTreuSE”, realizzata dall’architetto Fabian Karpinski e oggi sede di Art Contemporaine Sèvres; l’installazione è un omaggio alla loro volontà e desiderio di aprire questi spazi al vivere comunitario, fondato sull’amicizia, l’arte e lo stare bene insieme. Il titolo dell’installazione riprende un episodio della vita recente di Domenico Mennillo, al suo incontro fortuito con una tipica abitazione popolare della città di Napoli, un “basso”, nei pressi della sua attuale abitazione nel quartiere mater dei. All’esterno del “basso” l’attenzione dell’artista viene catturata da una maiolica di lavorazione vietrese, posta propria all’ingresso del “basso”; su questa maiolica, oltre all’indirizzo e al numero civico di essa, il 24, è posta la scritta, in grande evidenza, “La casa della Fortuna”. Nei mesi successivi l’artista riesce ad intravedere anche il proprietario di tale abitazione, una persona anziana, molto garbate e gentile, con un sorriso e un’accoglienza che corrispondono in tutto e per tutto alla scritta posta all’ingresso della casa, ovvero una casa abitata da una persona felice, la più grande fortuna che possa capitare in questa vita. Con questa suggestione Mennillo immagina la sua installazione all’interno de “La ChARTreuSE” di Françoise e Jean-Pierre, una casa-museo che fonda le sue fortune sul desiderio di vivere con gioia assieme ad altre persone momenti di convivialità e amicizia; durante l’inaugurazione dell’installazione gli spazi verranno dunque allestiti per rendere ancora più intensiva questa modalità sposata negli anni dai suoi proprietari, realizzando ambienti che possano incoraggiare ancor più lo scambio e le relazioni fra le persone, con l’arte ad essere il connettore fondamentale di tutto. Le stanze verranno attraversate da suoni, odori e luci soffuse e tre libri d’artisti, realizzati a mano dall’artista in collaborazione con Rosaria Castiglione (che collabora anche agli allestimenti dell’installazione), posizionati su mobili che arredano la casa. Tappeti di foglie e petali accoglieranno i passi degli invitati; all’ingresso della casa invece una maiolica realizzata dall’artista in collaborazione con i maestri ceramisti di San Lorenzello (in provincia di Benevento), con la scritta “La casa della fortuna”, accoglieranno gli amici di Françoise e Jean-Pierre. Mercoledì 8 giugno alle ore 19.00 presso Il Museo FRaC (Fondo Regionale di Arte Contemporanea) di Baronissi (Sa), verrà presentato il volume di Domenico Mennillo "Buch der Freunde" (edizioni Morra/E-M Arts). Per l'occasione l'autore sarà in conversazione con Renato Grieco, introdotti da Massimo Bignardi, direttore artistico del Museo FRAC e presenterà anche 3 suoi brevi film e un video di Andrea De Cunzo, relativo all'installazione WLK, realizzata nel 2015 presso il Museo NItsch di Napoli. L'ingresso è gratuito. La presentazione rientra all'interno della rassegna “L’autore a chi legge 2022”, promossa dall’Associazione Culturale “Tutti Suonati” nell’ambito degli eventi e delle attività didattiche del Museo FRaC-Baronissi, con il patrocinio della sezione Campania dell’Associazione Italiana Biblioteche. Una vecchia foto del Convento Francescano della Santissima
Trinità, attuale sede del Museo FRAC di Baronissi (Sa) Mercoledì alle 10.30, presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"/Dipartimento di Architettura e Design Industriale di Aversa, Domenico Mennillo incontrerà gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Design per l'Innovazione e del Corso di Progettazione Ecosostenibile Avanzata, tenuti dal prof. Raffaele Marone. Durante l'incontro, intitolato "Abrégé d'Hisoire Figurative. Oggetti, installazioni, expo da un compendio da fare" Mennillo illustrerà alcuni lavori legati al ciclo decennale dell'Abrégé d'Histoire Figurative e mostrerà alcuni suoi libri d'artista a tiratura limitata realizzati negli ultimi anni. All'incontro sarà possibile assistere anche in modalità on line, attraverso la piattaforma Teams, inviando a mennillo_domenico@libero.it il proprio indirizzo di posta elettronica, al quale verrà inviato il codice d'accesso per l'incontro. Una vecchia foto del Monastero di San Lorenzo di Aversa, oggi sede dell'Università
degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"/Dipartimento di Architettura e Design Industriale di Aversa. Napoli, cortile del Museo Madre Mercoledì 19 gennaio, alle ore 18, il Museo Madre ospiterà la presentazione del volume Buch der Freunde (edizioni Morra/E-M Arts, 2021) di Domenico Mennillo, artista, poeta e filosofo. L’autore sarà in conversazione con Tommaso Ariemma, filosofo e docente di Estetica presso l’Accademia di Belli Arti di Lecce. Assieme al volume verranno proiettati insieme, per la prima volta a Napoli, tre brevi film di Mennillo girati in pellicola fra il 2006 e il 2017: theatrum, theoria (2006, Super 8 e Mini DV, colore,10 min.), Dispositivo per il funzionamento del rosso nella pellicola Super 8 (2011, Super 8, colore, 3 min.), Dispositivo per il funzionamento non edulcorato del genere porno nella pellicola b/n nel formato 8 mm (2017, 8 millimetri, b/n, sonoro, 3 min.). Assieme ai tre film verrà proiettato il video WLK_Wunder_Litterature_Kammer di Andrea De Cunzo, relativo all’omonima installazione-expo realizzata da Mennillo nel 2015 presso il Museo Nitcsh di Napoli. L’ingresso all’evento sarà gratuito e consentito fino ad esaurimento posti disponibili. Per accedere al museo è necessario esibire il Super Green pass. Per info: www.madrenapoli.it .
Buch der Freunde nasce in occasione dei venti anni di attività di lunGrabbe, sigla nata nel novembre del 1999 a Napoli per volontà di Domenico Mennillo e di Rosaria Castiglione. Il volume contiene 28 testi, realizzati da poeti, studiosi e artisti (fra cui Stelio Maria Martini, Iain Chambers, Tiziana Terranova, Tommaso Ottonieri, Stefano Taccone, Pierandrea Amato, Maurizio Zanardi), nati in occasione di performance di teatro ambientale, installazioni-expo ed eventi realizzati da lunGrabbe dal 2001 al 2020; la maggior parte degli scritti presentati in ordine cronologico non sono stati mai pubblicati. In appendice invece trovano spazio le partiture di tre performance di Mennillo realizzate fra il 2014 e il 2020, ovvero POEMA VISIVO 1976, Due Distici (nata a Parigi in collaborazione e in complicità con Jean-François Bory) e Hypno-Mnemata. La struttura e l’indice (con alcune variazioni) ricalcano il precedente volume di Mennillo Alcune Architetture di Napoli 2003-2013. Il teatro di lunGrabbe nelle architetture napoletane (a cura di Raffaella Morra e Loredana Troise, disegni di Rosaria Castiglione, edizioni Morra/e-m arts, Napoli 2014). Entrambe i volumi, esposti durante la presentazione, sono concepiti come libri d’artista e realizzati in particolari cofanetti in fascicoli sciolti, prodotti con carte di pregio e tecniche tipografiche ricercate. Per info e prenotazione volume: info@lungrabbe.it "Nous irons à Paris. Poésie visuelle et expérimentale, art comportamental et environnemental, à Naples 1971-2021 nasce sotto l’auspicio-desiderio di mettere finalmente in luce l’enorme dispendio di energie, qualità e affettività che la città di Napoli e il territorio ad esso vicino hanno generosamente dispensato e investito negli ultimi 50 anni attorno i fenomeni dell’arte più innovativa e sperimentale, ancora oggi troppo poco conosciuti non solo all’esterno del suo territorio nazionale, ma principalmente e paradossalmente all’interno delle sue stesse mura regionali e nazionali”. Questa la chiusa al dossier "Nous irons à Paris" di 150 pagine curato da Domenico Mennillo per il n.9 della rivista internazionale e “nomade” 591, numero appena pubblicato a Parigi e co-diretto da Domenico Mennillo con Frederic Acquaviva e Yoann Sarrat. Questo numero di 591, rivista ideata da Jean-François Bory in Irlanda nel 2016 per la redfox press e poi trasferita a Parigi con les presses du réel e éditons terracol, ha una particolarità in più, poichè è edita per la posillipo&seine édition, sigla editoriale e progetto messo su da Mennillo a Bory nel 2017, per incentivare proprio gli scambi e le collaborazioni sull’asse Parigi-Napoli attorno i fenomeni delle avanguardie e delle neoavangurdie artistiche. INFO
591 n.9, autunno 2021 una rivista ideata da Jean-Francois Bory p. 450 euro 24 posillippo&seine èdition distribuzione ADLMN, 3 rue Dugommier, 75012 Paris - France SYMPOSIUM EPIZENTRUM CAPRI. BEYUS IN ITALIEN 1975-1981 Martedì 5.10.2021 - h. 17-21 Künstlerverein Malkasten, Düsseldorf opere e contributi di Joseph Beuys, Lucio Amelio, Mario Franco, Petra Richter, Ulrich Van Loyen, Karl Heinz Rummeny, Claus Fottinger, Xenia Imrov Fiori, Christian Leperino, Nino Longobardi, Domenico Mennillo, Martin Bochynek, Susanne Ristow Nell'ambito del SYMPOSIUM EPIZENTRUM CAPRI Susanne Ristow (curatrice dell'evento) presenta video e materiali relativi all' Abrégé d'Histoire Figurative di Domenico Mennillo, realizzato dal 2011 al 2020 in diversi spazi e Musei della città di Napoli. L'iscrizione è obbligatoria, con posti limitati (scrivere a: ristow@capribatterie.com). L'evento è prodotto e realizzato da Capribatteria e.V., Künstlerverein Malkasten Düsseldorf, Ufficio culturale della città di Düsseldorf, Heinrich Heine University, Fondazione Morra/Archivio Mario Franco Sotto il segno di San Gennaro/Strategie dello sguardo una mostra a cura di Loredana Troise con Marisa Albanese_Angelo Casciello_Alessandro Cocchia_Libero De Cunzo Fabio Donato_Maurizio Elettrico_Peppe Esposito_Matteo Fraterno_Iabo Mimmo Jodice_Christian Leperino_Umberto Manzo_Lello Masucci Domenico Mennillo_EnzaMonetti_Nello Petrucci_Roxyin the Box Massimiliano Spinosa_Ernesto Tatafiore_Mario Spada Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, Napoli 10 settembre - 1 ottobre 2021 Opening 10 settembre dalle 17,00 alle 20,00 Sotto il segno di San Gennaro/Strategie dello sguardo: non è soltanto il titolo della mostra ma il segno di un orizzonte riflessivo per entrare a San Domenico Maggiore e percorrere, lungo il prestigioso corridoio di San Tommaso, un eclettico scenario estetico composto da 20 lavori di 20 noti artisti del contesto partenopeo dedicato al patrono di Napoli, personaggio tra i più famosi dell'agiografia cristiana, storicamente oggetto di culto e folklore vivo sorretto da un rapporto di fede e di amore unico al mondo, che dura ininterrottamente da circa sedici secoli e costituisce una rara testimonianza dell’intensa e sentita religiosità di un popolo. INFO Sotto il segno di San Gennaro/Strategie dello guardo a cura di Loredana Troise Convento di San Domenico Maggiore - Corridoio della Cappella di San Tommaso 10 settembre-1 ottobre 2021 Dal lunedì al sabato ore 11,00-18,00 Vico San Domenico Maggiore, 80134-Napoli Info 0815520906 -338925001- premiosangennaroday@gmail.com Ingresso libero - La mostra è organizzata nel rispetto delle vigenti misure anti-covid19 È appena uscito per le Edizioni Morra-E-M Arts il libro-cofanetto Buch der Freunde di Domenico Mennillo, realizzato in occasione dei 20 anni di attività di lunGrabbe, sigla nata nel novembre del 1999 a Napoli per volontà di Domenico Mennillo e di Rosaria Castiglione. Il cofanetto contiene scritti e interventi realizzati da studiosi e artisti in occasione di performance di teatro ambientale, installazioni-expo ed eventi realizzati da lunGrabbe dal 2001 al 2020. Il volume è corredato da un apparato di Note che ripercorre la genesi di ogni singolo testo; una Teatrografia-Museografia in senso cronologico del lavoro di lunGrabbe (relativa alle prime esecuzioni dei lavori selezionati in questo volume) che rende agile la collocazione di ogni singolo evento con il testo raccolto in questo volume; una Bibliografia dei volumi relativa all’attività del gruppo; una breve biografia (BioAutori) di ogni autore presente in questa pubblicazione con un proprio testo. In appendice invece trovano spazio le partiture inedite di tre performances, ovvero POEMA VISIVO 1976, Due Distici (nata a Parigi in collaborazione e in complicità con Jean-François Bory) e Hypno-Mnemata. La struttura e l’indice (con alcune variazioni) ricalcano il precedente volume Alcune Architetture di Napoli 2003-2013. Il teatro di lunGrabbe nelle architetture napoletane (a cura di Raffaella Morra e Loredana Troise, disegni di Rosaria Castiglione, edizioni Morra/e-m arts, Napoli 2014). Additions de la troisieme édition des Fleurs du Mal, acquaforte di Domenico Mennillo presente nell'edizione di cinquanta esemplari numerati e firmati del volume Buch der Freunde Scheda volume Domenico Mennillo, Buck der Freunde, edizioni morra/e-m arts, Napoli 2021. Testi di Pierandrea Amato, Tommaso Ariemma, Jean-François Bory, Andrea Cardillo, Maria Rosaria Castiglione, Iain Chambers, Alessandra Cianelli, com.plot S.Y.S tem, Giovanni Conforti, Maria D’Ambrosio, Stefano De Stefano, Beatrice Ferrara, Mauro Giancaspro, Mimmo Grasso, Stelio Maria Martini, Domenico Mennillo, Raffaella Morra, Tommaso Ottonieri, Stamatia Portanova, Davide Racca, Emanuele Rodo, Delio Salottolo, Stefano Taccone, Tiziana Terranova, Ferdinando Tricarico, Loredana Troise, Maurizio Zanardi. pp.172 non numerate, b/n, illustrato, italiano, ISBN: 978-887852041-1. Realizzato in cartoncino grezzo, impresso a caldo con caratteri mobili presso le Officine d’Arti Grafiche di Carmine Cervone. Testi stampati su carta paglino Arena Natural Bulk presso Alfa Grafica s.r.l. a San Sebastiano al Vesuvio. Un’acquaforte dell’autore in cinquanta esemplari firmati e numerati da I/L a L/L stampati sui torchi a stella de IL LABORATORIO di Nola di Vittorio Avella. Euro 30 (euro 150 con acquaforte e astuccio) INFO E PRENOTAZIONI: info@lungrabbe.it |
AuthorWrite something about yourself. No need to be fancy, just an overview. Archives
December 2022
|