“La casa della Fortuna” è un’installazione artistica site specific di Domenico Mennillo pensata appositamente per la casa di Françoise Russo-Marie e Jean-Pierre Marie in Sèvres (Francia), “La ChARTreuSE”, realizzata dall’architetto Fabian Karpinski e oggi sede di Art Contemporaine Sèvres; l’installazione è un omaggio alla loro volontà e desiderio di aprire questi spazi al vivere comunitario, fondato sull’amicizia, l’arte e lo stare bene insieme.
Il titolo dell’installazione riprende un episodio della vita recente di Domenico Mennillo, al suo incontro fortuito con una tipica abitazione popolare della città di Napoli, un “basso”, nei pressi della sua attuale abitazione nel quartiere mater dei. All’esterno del “basso” l’attenzione dell’artista viene catturata da una maiolica di lavorazione vietrese, posta propria all’ingresso del “basso”; su questa maiolica, oltre all’indirizzo e al numero civico di essa, il 24, è posta la scritta, in grande evidenza, “La casa della Fortuna”. Nei mesi successivi l’artista riesce ad intravedere anche il proprietario di tale abitazione, una persona anziana, molto garbate e gentile, con un sorriso e un’accoglienza che corrispondono in tutto e per tutto alla scritta posta all’ingresso della casa, ovvero una casa abitata da una persona felice, la più grande fortuna che possa capitare in questa vita.
Con questa suggestione Mennillo immagina la sua installazione all’interno de “La ChARTreuSE” di Françoise e Jean-Pierre, una casa-museo che fonda le sue fortune sul desiderio di vivere con gioia assieme ad altre persone momenti di convivialità e amicizia; durante l’inaugurazione dell’installazione gli spazi verranno dunque allestiti per rendere ancora più intensiva questa modalità sposata negli anni dai suoi proprietari, realizzando ambienti che possano incoraggiare ancor più lo scambio e le relazioni fra le persone, con l’arte ad essere il connettore fondamentale di tutto. Le stanze verranno attraversate da suoni, odori e luci soffuse e tre libri d’artisti, realizzati a mano dall’artista in collaborazione con Rosaria Castiglione (che collabora anche agli allestimenti dell’installazione), posizionati su mobili che arredano la casa. Tappeti di foglie e petali accoglieranno i passi degli invitati; all’ingresso della casa invece una maiolica realizzata dall’artista in collaborazione con i maestri ceramisti di San Lorenzello (in provincia di Benevento), con la scritta “La casa della fortuna”, accoglieranno gli amici di Françoise e Jean-Pierre.