Mercoledì 19 gennaio, alle ore 18, il Museo Madre ospiterà la presentazione del volume Buch der Freunde (edizioni Morra/E-M Arts, 2021) di Domenico Mennillo, artista, poeta e filosofo. L’autore sarà in conversazione con Tommaso Ariemma, filosofo e docente di Estetica presso l’Accademia di Belli Arti di Lecce. Assieme al volume verranno proiettati insieme, per la prima volta a Napoli, tre brevi film di Mennillo girati in pellicola fra il 2006 e il 2017: theatrum, theoria (2006, Super 8 e Mini DV, colore,10 min.), Dispositivo per il funzionamento del rosso nella pellicola Super 8 (2011, Super 8, colore, 3 min.), Dispositivo per il funzionamento non edulcorato del genere porno nella pellicola b/n nel formato 8 mm (2017, 8 millimetri, b/n, sonoro, 3 min.). Assieme ai tre film verrà proiettato il video WLK_Wunder_Litterature_Kammer di Andrea De Cunzo, relativo all’omonima installazione-expo realizzata da Mennillo nel 2015 presso il Museo Nitcsh di Napoli. L’ingresso all’evento sarà gratuito e consentito fino ad esaurimento posti disponibili. Per accedere al museo è necessario esibire il Super Green pass.
Per info: www.madrenapoli.it
Buch der Freunde nasce in occasione dei venti anni di attività di lunGrabbe, sigla nata nel novembre del 1999 a Napoli per volontà di Domenico Mennillo e di Rosaria Castiglione. Il volume contiene 28 testi, realizzati da poeti, studiosi e artisti (fra cui Stelio Maria Martini, Iain Chambers, Tiziana Terranova, Tommaso Ottonieri, Stefano Taccone, Pierandrea Amato, Maurizio Zanardi), nati in occasione di performance di teatro ambientale, installazioni-expo ed eventi realizzati da lunGrabbe dal 2001 al 2020; la maggior parte degli scritti presentati in ordine cronologico non sono stati mai pubblicati. In appendice invece trovano spazio le partiture di tre performance di Mennillo realizzate fra il 2014 e il 2020, ovvero POEMA VISIVO 1976, Due Distici (nata a Parigi in collaborazione e in complicità con Jean-François Bory) e Hypno-Mnemata. La struttura e l’indice (con alcune variazioni) ricalcano il precedente volume di Mennillo Alcune Architetture di Napoli 2003-2013. Il teatro di lunGrabbe nelle architetture napoletane (a cura di Raffaella Morra e Loredana Troise, disegni di Rosaria Castiglione, edizioni Morra/e-m arts, Napoli 2014). Entrambe i volumi, esposti durante la presentazione, sono concepiti come libri d’artista e realizzati in particolari cofanetti in fascicoli sciolti, prodotti con carte di pregio e tecniche tipografiche ricercate.
Per info e prenotazione volume: info@lungrabbe.it