Domenico Mennillo
seguimi su:
  • Home
  • About
  • Abrégé
    • PIERROT ou d’Automate Spirituel >
      • Residenza
      • Seminari
    • Atlante della Fertilità >
      • Installazione-Expò
      • Installazione per macchine e palloni desueti
      • Cartografie della Rêverie
    • WLK >
      • Installazione-Expo
      • Performance
      • La Révolte contre la Poésie
      • Work shop/Group Show
    • Abrégé d’Histoire Figurative >
      • Installazione-Expo
  • lunGrabbe
  • Books
  • Contacts
  • News

Doppio Stallo_Week End Napoletano

11/14/2016

0 Comments

 
Picture
​DOPPIO STALLO – WEEKEND NAPOLETANO
Galleria PrimoPiano, Via Foria 118, Napoli

17 novembre - 3 dicembre ore 17.00-21.00

A cura di Raffaella Barbato
Vernissage: 17 novembre 2016 ore 18.00-21.30
Happening con intervento degli artisti: 17/18/19 novembre 2016, ore 18.00-21.00



Primo nucleo riflessivo del progetto è il dialogo epistolare, tra Ermanno Cristini (artista e ideatore del progetto) e Rossella Moratto (curatrice); una sorta di partita a scacchi fatta di testi, citazioni ed immagini - in riferimento all’ozio ed al più grande oziatore dell’arte contemporanea Marcel Duchamp -, sviluppatosi entro il tempo dilatato e sospeso del “doppio stallo” (posizione puramente teorica, ipotizzata nel gioco degli scacchi, ma mai verificatasi) che si ascrive a metafora temporale dell’ozio, rinviando ad una sorta di immobilità ideale entro la quale il gioco - così come l’ozio - si incaglia sottraendosi al suo “dovere istituzionale”.

Nella tappa napoletana, affidata alla curatela di Raffaella Barbato, il progetto è stato ragionato e sviluppato come una sorta di installazione/processo aperto, un laboratorio collettivo in divenire; dove gli invitati potranno inscrivere le proprie meditazioni sull’ozio su di un corpus centrale - costituito dalla riproduzione delle conversazione Cristini/Moratto e da una scelta della opere dei protagonisti delle tappe precedenti, realizzate nel 2016 a Milano (Nowhere Gallery), Berna, (PROGR), Zurigo (Cabaret Voltaire), Thun (Galerie Sandra Marti).

​
Picture

​Per la tappa napoletana Domenico Mennillo presenta Das Passagen-Werk #1, prima variazione all'installazione omonima contenuta in WLK_1  Archive de la Mélancholie Italienne (nella foto di sopra) per l'expo WLK Wunder_Litterature_Kammer presentato fra dicembre 2015 e gennaio 2016 nelle 8 sale della Biblioteca del Museo Nitsch di Napoli.
​
Picture
Domenico Mennillo, particolare da Das Passagen-Werk #1, 



Das Passagen-Werk #1 è un lavoro dedicato ai taccuini e ai quaderni preparatori ai I Passages di Parigi  di Walter Benjamin, opera mai completata; dedicata alle strutture in ferro e vetro della città francese, nelle intenzioni di Benjamin questo lavoro doveva disegnare e designare una vera e propria mappa dei vettori concettuali fondamentali della modernità occidentale.

​
​
Picture
Picture
Manoscritti originali da  Das Passagen-Werk di Walter Benjamin


0 Comments

Fortmed 2016_Università degli Studi di Firenze

11/10/2016

0 Comments

 
Picture
Picture

​Venerdì 11 novembre 2016
Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze
In occasione del Convegno Internazionale FORTMED 2016


proiezione del film

Mahaut Hainaut - De Villehardouin Principi d'Acacia

r
egia Matteo Fraterno
con Domenico Mennillo
riprese e montaggio Mary Zygouri
coordinamento generale Raffaella Morra

produzione Forum Universale delle Culture 2014
in collaborazione con E-M Arts/Fondazione Morra


Picture
Kelefa, Grecia, settembre 2014. 
Foto di scena dal film "
Mahaut Hainaut - De Villehardouin Principi d'Acacia"
0 Comments

Officina Reporter_Villa Pignatelli-Casa della Fotografia

10/12/2016

0 Comments

 
Picture
​
VILLA PIGNATELLI - Casa della fotografia - Napoli
Officina Reporter
15/30 Ottobre 2016
orari: 10.00\ 17.00 martedì chiuso

Inaugurazione sabato 15 ottobre ore 11


​All'interno della mostra, a cura di  Aporema o.n.l.u.s/Officine Educative, Domenico Mennillo presenta Petite Archive de la Cinéphilie du Sannio, lavoro nato da un work shop realizzato con gli studenti del Liceo Artistico "Vigilio" di Benevento.

Il work shop è stato impostato lavorando sullo studio, l'osservazione e la selezione di fotografie preesistenti e appartenenti alle famiglie degli studenti che hanno partecipato al work shop, per la creazione di un piccolo e simbolico archivio dedicato alla fotografia amatoriale sannita del 900 che per pose, tagli dei soggetti e scelta degli scenari  rimandava immediatamente ai vari generi cinematografici più in voga negli anni in cui le fotografie selezionate venivano realizzate.
 
Il periodo temporale preso in considerazione nella selezione delle foto va dagli anni trenta agli anni settanta del novecento; protagonisti di questo piccolo archivio cinematografico sannita i nonni e i genitori degli alunni, vissuti negli anni in cui lo spettacolare ad oltranza di cui parlava Guy Debord, entrava direttamente nel quotidiano delle persone, nella loro vita e nei loro affetti più importanti.
 
Impostato sulla scia del recente lavoro installativo-performativo WLK Wunder_Litterature_Kammer  realizzato da Domenico Mennillo (a cura di Raffaella Morra e Loredana Troise) presso la biblioteca del Museo Nitsch di Napoli fra dicembre 2015 e gennaio 2016, il work shop ha avuto come focus centrale di osservazione e riflessione il raffronto fra i materiali adoperati nei vari periodi in cui le foto venivano realizzate (bianco e nero/colore, carte di stampa, pellicole utilizzate, tecniche d'esposizione e tecniche fotografiche), l'individuazione delle varie motivazioni che portavano alla scelta della costruzione di un soggetto fotografico.




Picture
Particolare da Petite Archive de la Cinéphilie du Sannio 
​
in mostra a Villa Pignatelli-Casa della fotografia
0 Comments

Tommaso Ariemma_"Niente resterà intatto"_Diogene Edizioni

9/26/2016

0 Comments

 
Picture
Picture

​Copertine dei due volumi
Niente resterà intatto. Introduzione non-convenzionale alla filosofia di Tommaso Ariemma (Diogene Edizioni) e OPUS INFECTUM. Poemi 1999-2008
 
di Domenico Mennillo (BIBLIPOLIS).
 
Nel volume Niente resterà intatto. Introduzione non-convenzionale alla filosofia, da poco edito da Diogene Edizioni, Tommaso Ariemma analizza nel capitolo "Il fatto della creazione" l'opera poetica di Domenico Mennillo contenuta nel volume OPUS INFECTUM, Poemi 1999-2008 (BIBLIOPOLIS 2010).


In particolare Tommaso Ariemma si concentra sull'intuizione su cui si fonda la struttura stessa del volume OPUS INFECTUM, quell'infezione ("infectum") dell'incompletezza e della non finitudine ("opus") del titolo, su cui Ariemma dipana il suo saggio e che lega poi al suo volume dedicato ad una visione e messa in vita-pratica della filosofia, elaborata negli anni fra esperimenti, incontri e progetti presentati in festival, lezioni e seminari.

"Si tratta, nella creazione, della battaglia più radicale, che appare anche la più futile. Una battaglia contro il nulla, che solo l'immaginazione ci permette di vincere"

(dal capitolo "Il fatto della creazione", in "Niente resterà intatto",
​Tommaso Ariemma, Diogene Edizioni).


0 Comments

Biennale di Venezia Architettura_28 maggio 2016_Arsenale

5/24/2016

0 Comments

 
Picture
Picture
Sabato 28 Maggio ore 15.30_Venezia/Arsenale
In occasione della Biennale di Venezia Architettura/Biennal Session, 
presentazione del volume P.I.G.S., a cura di Escuela Moderna 
e Ateneo Libertario, edizioni Le Milieu.


Alla presentazione saranno presenti gli artisti e scrittori coinvolti nel volume (fra cui Domenico Mennillo con alcuni lavori creati con lunGrabbe), legati alle 4 nazioni riportate con la lettera iniziale punteggiata del titolo (Portogallo, Italia, Grecia, Spagna = P.I.G.S.).

Picture
Copertina del volume PIGS, edizioni Le Milieu
"D'où venons-nous ? Que sommes-nous ? Où allons-nous ?’: dal titolo del celebre dipinto di Gauguin riprendiamo sentimentalmente il messaggio esistenziale, tropicale e tropicalista ante litteram. Noi - eredi autoproclamati prima di quel punto di vista etico che fu di Gauguin e di Louise Michel, di Oswald De Andrade e Tarsilia do Amaral, quello del Tropicalismo Antropofago e del neo Concretismo, e poi delle lotte anticoloniali - assumiamo la postura propria di chi si interroga sulla natura della realtà, noi ci sentiamo di riprendere oggi quel posizionamento ultrapolitico, che ha visto molti artisti e intellettuali nel corso della Storia praticare condotte ispirate ad Autonomia e Libertà".
0 Comments

SEGNO n.257_aprile-maggio 2016

5/2/2016

0 Comments

 
Picture
Picture
 Sul n. 257  di SEGNO Attualità Internazionale dell'Arte Contemporanea la recensione di Stefano Taccone a WLK Wunder_Litterature_Kammer, lavoro realizzato al Museo Nitsch di Napoli  fra dicembre 2015 e gennaio 2016; nell'articolo, dall'alto verso il basso, una fotografia di Hermes Lacatena a WLK_8 Dispositivo per il funzionamento dell'arancio nella pellicola per diapositiva e due fotografie per WLK_4 mirabilia/mi(se)rabilia/artificialia e WLK_2 Archive de la Melanconie Italienne. 
0 Comments

591_n.1 aprile 2016_Redfoxpress, Dugort (Irlanda)

3/29/2016

0 Comments

 
Picture
591
rivista diretta da Jean-Francois Bory
contributi di Jean Francois Bory, Luc Fierens, Domenico Mennillo,
Jean-Noel Orengo, Mariette Wattin
editore Redfoxpress, Dugort (Irlanda), aprile 2016
tiratura 150 esemplari numerati
dimensioni 14 cm x 19 cm
 pagine 40



Primo numero della rivista diretta da Jean-Francois Bory dedicata alle ricerche e alla sperimentazione europea contemporanea  in ambito verbo-visuale e artistico; nel primo numero sono presenti due poesie (tradotte in lingua inglese da Chris Rose) di Domenico Mennillo estratte dal poema Atlante della Fertilità e una fotografia di Hermes Lacatena dal recente WLK Wunder_Litterature_Kammer, realizzato al Museo Nitsch di Napoli fra dicembre 2015 e gennaio 2016.

0 Comments

I Ponti della Merla Grigia_D.Mennillo/R.Mariniello

3/26/2016

0 Comments

 
Picture

I Ponti della Merla Grigia
 
1 poesia di Domenico Mennillo
1 fotoincisione di Raffaela Mariniello
IL LABORATORIO/le edizioni, collana I Libri del Merlo, Nola (Na) febbraio 2016
 
Cofanetto d’artista in 99 esemplari firmati da 1/99 a 99/99, contenente 1 poesia di Domenico Mennillo e la relativa traduzione in inglese di Beatrice Ferrara, con una fotografia di Raffaela Mariniello. Edizione curata da Antonio Sgambati per l’Accademia del libero merlo maschio di Saviano (Na).


Cofanetto presentato nell'ambito della XXI Festa del Merlo realizzata a Palazzo Alloca in Saviano il 20 marzo e organizzata da IL LABORATORIO/le edizioni di Nola.


Picture
Affiche della XXI Festa del Merlo realizzata da Salvatore Paladino
0 Comments

"L'Espresso napoletano"_gennaio 2016_anno XVI_n.1

1/24/2016

0 Comments

 
Immagine

​Sul n.1, gennaio 2016, del mensile "L'Espresso napoletano", Loredana Troise dedica il primo numero della sua rubrica Neapolitan Graffiti al lavoro di Domenico Mennillo e alle sue relazioni in ambito nazionale e internazionale, ripercorrendo le tappe degli ultimi 15 anni di progetti, installazioni, performance, mostre e pubblicazioni in ambito letterario e artistico.
​
Immagine

A pag. 42, in grande, collage dal pannello Atlante della Fertilità, Napoli, Palazzo Bagnara-Fondazione Morra 2011-2012 e Villa Pignatelli-Casa della Fotografia 2014; a pag 43 , nel riquadro,  
 Andromaca. Opera neoplatonica in IV stanze ricreative,
Napoli, Palazzo dello ​Spagnuolo-Fondazione Morra 2007.
​
Immagine

​A pag 44 infine, nel riquadro in alto, un altro collage dal pannello Atlante della Fertilità; in basso invece, accanto alla scheda bio-bliografica,  uno scorcio del corridoio della Biblioteca del Museo Nitsch, sede della recente performance Lunga conferenza da Napoli, realizzata il 10 dicembre 2015 nell'ambito dell'inaugurazione del progetto
WLK Wunder_Litterature_Kammer.
0 Comments

WLK Finissage_Museo Nitsch_22 gennaio 2016

1/16/2016

0 Comments

 
Immagine
​WLK
Wunder_Litterature_Kammer
Finissage
 

Nino Bruno
Sonorizzazione per organo elettrico e nastro magnetico
 
Samon Takahashi
Performance per oggetti sonanti e muti
con
Claudia Squitieri
 


venerdì 22 gennaio 2016 dalle ore 19:00
Museo Nitsch vico Lungo Pontecorvo 29/d - 80135 Napoli
 



L’ultimo giorno per visionare il progetto installativo-perfomativo WLK Wunder_Litterature_Kammer di Domenico Mennillo, dedicato all’accumulo e alla collezione dove la carta, la parola, l’inchiostro (la littérature presente in Wunder_Litterature_Kammer) divengono il perno simbolico e materiale di una ricerca che spazia dalla scrittura fino alla performance, per immettere connessioni fra discipline “minoritarie” e le loro implicazioni con le scienze ufficiali, realizzazioni di ibride creazioni fra poesia e arte visiva, archivi e apparati di oggetti, suoni e odori.

Alle ore 19:00 di venerdì 22 gennaio, l’artista Domenico Mennillo accompagnerà gli ospiti in una visita guidata per le otto stanze-spazi della WLK, attivando un’azione collettiva dove oggetti, fotografie, libri, frammenti musicali e arti performative instillano un caleidoscopio di emozioni, composto da memorie rintracciate nei mercatini dell’usato, negli archivi di famiglia e negli armadi chiusi da anni.
Alle ore 20:00 due eventi performativi dedicati alla poetica delle “macchine desuete”, presente in WLK e legata agli studi delle lingue minori e minoritarie: Sonorizzazione per organo elettrico e nastro magnetico di Nino Bruno e Performance per oggetti sonanti e muti di Samon Takahashi con Claudia Squitieri.

Nino Bruno da alcuni anni collabora con Mennillo ad un progetto di ricerca artistica (prima collaborazione nel 2011 con l’installazione lirico-sonora Atlante, seconda tappa dell’Abrégé d’Histoire Figurative) attorno alle potenzialità delle “macchine desuete”, accantonate dall’industria di settore per altri supporti economicamente più remunerativi. Per questa occasione Nino Bruno eseguirà live il brano dell’installazione WLK_V Locus Solus #1.4 composta da tre singole voci che riproducono tre diversi brani per organo Farfisa, (musiche di Nino Bruno, Massimiliano Sacchi e Giulio Fazio).

La ricerca artistica di Samon Takahashi si articola intorno alle relazioni tra i linguaggi e gli agglomerati urbani, la musica e l’architettura, esemplare la performance Grids+No Title per Speculum Celestiale alla Vigna San Martino nel giugno 2007. Attraverso la performance per oggetti sonanti e muti, al servizio di una partitura o dell’improvvisazione, Samon Takahashi con Claudia Squitieri interrogano i meccanismi della scrittura musicale e il senso stesso delle “macchine desuete”. 
​
Immagine
Domenico Mennillo, WLK_7 Dispositivo per il funzionamento del rosso nella pellicola Super 8. 
Photo by Hermes Lacatena
0 Comments
<<Previous
Forward>>

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Immagine

    Archives

    February 2020
    January 2020
    October 2019
    July 2019
    January 2019
    June 2018
    February 2018
    November 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    May 2016
    March 2016
    January 2016
    December 2015
    October 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    January 2014
    September 2013
    June 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.