Domenico Mennillo
seguimi su:
  • Home
  • About
  • Abrégé
    • PIERROT ou d’Automate Spirituel >
      • Residenza
      • Seminari
    • Atlante della Fertilità >
      • Installazione-Expò
      • Installazione per macchine e palloni desueti
      • Cartografie della Rêverie
    • WLK >
      • Installazione-Expo
      • Performance
      • La Révolte contre la Poésie
      • Work shop/Group Show
    • Hypno-Mnemata >
      • Abrégé/XI.NTFI
      • Hypno-Mnemata/IV.QDV
  • lunGrabbe
  • Books
  • Contacts
  • News

"Wunderkammer, una pratica archivistica"_Accademia di Belli Arti di Napoli_17 aprile ore 12

4/12/2015

0 Comments

 
Immagine
Venerdì 17 aprile ore 12, Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Napoli
Wunderkammer, una pratica archivistica
seminario a cura di Domenico Mennillo


Presentazione dei materiali audio-video relativi  al progetto Abrégé d'Histoire Figurative (http://www.domenicomennillo.com/abreacutegeacute.html ) di Domenico Mennillo, all'interno del progetto Lavorare l'Archivio (a cosa servono gli archivi?) a cura di Alessandra Cianelli per l'Accademia di Belli Arti di Napoli, con il supporto e il contributo del Centro Studi Postcoloniale e di Genere (Università degli Studi di "L'Orientale"), de L'Asilo e dell'Associazione Dormire/Il Paese delle Terre d'Oltremare.


Se l'Archivio è l'Ossimoro della contemporaneità, che senso ha occuparsene? Cosa significa aprirlo, interrogarlo, praticarlo, e cosa vuol dire portarlo da cielo in terra, qui e ora, in tutte le sue manifestazioni? Aprire e interrogare un archivio ‘fatto di passato’, incarnarlo nel presente, significa guardare e pensare al futuro in un altro modo. Parlare di questo archivio significa parlare dei geni, della memoria, della identità biologica di ogni organismo vivente; declinati al livello dell’essere umano come individuo e ‘particella’ sociale, questi sono natura e cultura insieme, sono linguaggio: il linguaggio - che è il suono - è quella navicella che si muove nello spazio tra un individuo e un altro, tra un momento e un altro, tra il presente, in cui si manifesta come vibrazione, e il futuro, che è il porto in cui arriva, portando piccoli carichi di passato che sono il significato di quel suono. Così il passato può essere quello che - ri-aperto, ri-agito - dà forma e informa il futuro. A questo, anche, può servire un Archivio. 
                                                                                                                                                     Alessandra Cianelli

Immagine
Nella foto AUTOMATON SIVE NATURA archivio per una stoà a venire di Domenico Mennillo 
e i ragazzi della III F media dell’Istituto Comprensivo Casanova/Costantinopoli
(RIONI DELLA’ARTE 2012/APOREMA onlus, a cura di Chiara Pirozzi, Museo MADRE, Napoli dicembre 2013).

0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Immagine

    Archives

    December 2022
    November 2022
    August 2022
    June 2022
    April 2022
    January 2022
    November 2021
    September 2021
    April 2021
    December 2020
    February 2020
    January 2020
    October 2019
    July 2019
    January 2019
    June 2018
    February 2018
    November 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    May 2016
    March 2016
    January 2016
    December 2015
    October 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    January 2014
    September 2013
    June 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.