
Domenico Mennillo, nato a Napoli nel 1974, si laurea in Estetica presso l’Università Federico II di Napoli con una tesi sul rapporto fra Antonin Artaud e Gilles Deleuze, con un capitolo dedicato alle neoavanguardie artistiche napoletane del secondo novecento.
Fonda nel 1999 lunGrabbe ( www.lungrabbe.it ), esperimento multidisciplinare fra teatro sperimentale, architettura, parola poetica e arte ambientale, realizzando azioni, performance, installazioni, poemi-concerto, mostre, film, spettacoli e pubblicazioni di ricerca letteraria. Suoi lavori sono ospitati in festival e rassegne come La Biennale di Venezia X. Mostra Internazionale di Architettura, Fresco Bosco (a cura di Achille Bonito Oliva), La Triennale di Milano, XI. Napoli Teatro Festival Italia (diretto da Ruggero Cappuccio), XXV. Benevento Città Spettacolo, IX.Primavera dei Teatri, IV. Quartieri di Vita, Progetto XXI/Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee.
Da gennaio 2011 a marzo 2022 realizza a Napoli il progetto pluriennale Abrégé d’Histoire Figurative, creando installazioni,
expo e performance site specific, miranti all’individuazione di quattro concetti-figure legate alla filosofia e alla cultura moderna occidentale, per la creazione di un compendio di figurazione visuale diviso in tre sezioni: Pierrot ou d’Automate Spirituel, Museo Nitsch 2011-2013 e Museo MADRE 2011 e 2012; Atlante della Fertilità,
Palazzo Bagnara-Fondazione Morra, 2011-2012 e Villa Pignatelli-Casa della Fotografia, 2014; WLK Wunder_Litterature_Kammer, biblioteca del Museo Nitsch, 2015-2016 e Villa Pignatelli, 2016 e 2017;
HypnoMnemata, Sala Assoli, 2020, per il IV. Quartieri di Vita, prodotto dalla Fondazione Campania dei Festival.
Nell'estate del 2018, per l'XI. Napoli Teatro Festival Italia diretto da Ruggero Cappuccio, realizza l'installazione
Abrégé d'Hisoire Figurative nei saloni vanvitelliani del settecentesco Palazzo Fondi di Napoli.
Per il teatro e le arti performative pubblica diversi volumi, fra cui: Partiture Visive. Teatro d’Architettura (E-M Arts/Fondazione Morra, Napoli 2004), il catalogo Alcune Architetture di Caivano 2002-2006. Il teatro di lunGrabbe nelle architetture caivanesi (IL LABORATORIO/le edizioni, Nola 2006), Andromaca. Opera neoplatonica in IV stanze ricreative, con un saggio di Lorenzo Mango (edizioni Morra, Napoli 2007); Alcune Architetture di Napoli 2003-2013. Il teatro di lunGrabbe nelle architetture napoletane (edizioni Morra, Napoli 2014), Buch der Freunde (edizioni Morra, Napoli 2021).
Per la poesia invece pubblica: LA#MONT(E)YOUNG Composizione 3 (lunGrabbe, Napoli 2001), il poema in prosa Foglio di Giostre e Film nella città (con Perino&Vele, Marco Di Palo e Paolo Renza) cofanetto libro-CD audio (IL LABORATORIO/le edizioni, Nola 2007), in due differenti edizioni a tiratura limitata; OPUS INFECTUM poemi 1999-2008 (Bibliopolis, Napoli 2010); CITYSCAPE (IL LABORATORIO/le edizioni, Napoli-Nola 2012), libro d’artista a tiratura limitata con 15 sue poesie e 5 incisioni e 1 serigrafia di Christian Leperino; I ponti della merla grigia, con una sua poesia in italiano e inglese e una fotografia di Raffaela Mariniello, (Edizioni del Merlo, Nola 2016), in 99 esemplari numerati e firmati.
In Francia nel 2015 collabora al n.2 della rivista di cronaca, poesia e storia delle avanguardie Celebrity Cafè (edita a Parigi da Les Presses du Réel), con un suo studio sulle neo-avanguardie verbovisuali napoletane del secondo novecento.
In Irlanda nel 2016, per le edizioni d’arte redfoxpress, partecipa con suoi lavori al primo numero della rivista 591 (diretta da Jean-Francois Bory), entrando a far parte dal 2019 del Comitato di Redazione e curando nel 2021 il n. 9 con il dossier Nous irons à Paris. Poésie visuelle et expérimentale, art comportamental et environnemental, à Naples 1971-2021. Sempre con Bory a Parigi dal 2017 dirige per la Posillipo&Seine Edition la collana festina lente (dedicata alle avanguardie artistiche del novecento di Napoli e Parigi), presso la quale ha pubblicato, con Stelio Maria Martini, il volume (in francese e in italiano) DE AMICITIA versi scritture poemi-collage.
Come curatore realizza diversi progetti ed eventi legati alla sperimentazione e contaminazione fra teatro, filosofia, arte ambientale e visuale, fra cui: Alcune Architettura di Caivano, progetto quinquennale (2002-2006) di teatro e architettura realizzato per le architetture della città di Caivano, sostenuto dalla Regione Campania, dalla Provincia di Napoli e dal Comune di Caivano; Speculum Celestiale (con Maurizio Elettrico e Raffaella Morra) progetto biennale di bio-arte per la Vigna San Martino di Napoli, sostenuto dalla Fondazione Morra e dalla E-M arts, per la quale sono apparsi anche i relativi tre cataloghi in italiano e inglese (Edizioni E-M Arts, Napoli 2007, 2009 e 2011); La Parola Totale/La Scrittura Visuale (sezione bibliografica), progetto sostenuto dal Museo MADRE/Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee, ideato nel 2014 e 2015 da Peppe Morra con 4 mostre dedicate alla scrittura verbovisuale italiana (Napoli, Genova, Milano, Roma Firenze) e internazionale (Duchamp, Cage, Chopin, Ruhm, Gappmayr, Kolar); WunderKammer. Vibrazioni del Sonoro, allestimento permanente all'interno di Casa Morra Archivio di Arte Contemporanea, ideato da Peppe Morra nel 2021 e incentrato su opere e materiali rari e di pregio di movimenti quali Dadaismo (Duchamp, Ray), Fluxus (Cage, Maciunas), Wiener Aktionismus (Nitsch, Brus, Schwartzkogler), Poesia Sonora Internazionale (Chopin, Lora Totino). Nell’ambito del suo progetto di filosofia e arti performative Naturate Rivolte#2 , presenta a Napoli, in prima nazionale, il film di Jean-Marie Straub O Somma Luce dall’ultimo Canto del Paradiso de La Divina Commedia di Dante, interpretato da Giorgio Passerone.
Da settembre 2018 è direttore scientifico presso Casa Morra Archivio di Arte Contemporanea/sezione archivi, realizzando la curatela scientifica del Fondo Arrigo Lora Totino e del Fondo Living Theatre, quest'ultimo nell'ambito del progetto ARCCA per conto della Scabec/Regione Campania; è inoltre curatore del progetto di donazione fra la Fondazione Morra e il Museo MART di Rovereto, con la creazione presso Casa Morra Archivio di Arte Contemporanea del Fondo Museo MART.
Per la didattica e la divulgazione scientifica cura l’ideazione e la conduzione di diversi work shop, scuole di formazione e conferenze dedicate alle arti performative e ambientali, sostenute e finanziate da: Seconda Università di Napoli, Università Federico II, Centro Studi Post Coloniali e di Genere dell’Università l’Orientale di Napoli, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, Heinrich Heine Universitat Dusseldorf, MIBAC (Ministero per i Beni e le Attività Artistiche), ICOM (International Council of Museums) Italia, Teatro Nuovo, Sala Assoli, Accademia di Brera, Accademia di Belli Arti di Napoli, Accademia di Belli Arti di Roma, Fondazione Campania dei Festival, INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico), CRIE (Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee), Kulturamt Dusseldorf, Villa Pignatelli-Casa della Fotografia, Museo MADRE, MACRO Museo d'Arte Contemporanea di Roma, Castel Sant'Elmo/Museo Napoli '900, Museo Nitsch, Polo Museale della Campania, PAN Palazzo delle Arti di Napoli, Kunstlerverein Malkasten Dusseldorf, Goethe Institut Neapel, Fondazione Banco di Napoli per l'Assistenza all'Infanzia, Fondazione Massone Cerza, APOREMA onlus, Coop EVA onlus.
Fonda nel 1999 lunGrabbe ( www.lungrabbe.it ), esperimento multidisciplinare fra teatro sperimentale, architettura, parola poetica e arte ambientale, realizzando azioni, performance, installazioni, poemi-concerto, mostre, film, spettacoli e pubblicazioni di ricerca letteraria. Suoi lavori sono ospitati in festival e rassegne come La Biennale di Venezia X. Mostra Internazionale di Architettura, Fresco Bosco (a cura di Achille Bonito Oliva), La Triennale di Milano, XI. Napoli Teatro Festival Italia (diretto da Ruggero Cappuccio), XXV. Benevento Città Spettacolo, IX.Primavera dei Teatri, IV. Quartieri di Vita, Progetto XXI/Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee.
Da gennaio 2011 a marzo 2022 realizza a Napoli il progetto pluriennale Abrégé d’Histoire Figurative, creando installazioni,
expo e performance site specific, miranti all’individuazione di quattro concetti-figure legate alla filosofia e alla cultura moderna occidentale, per la creazione di un compendio di figurazione visuale diviso in tre sezioni: Pierrot ou d’Automate Spirituel, Museo Nitsch 2011-2013 e Museo MADRE 2011 e 2012; Atlante della Fertilità,
Palazzo Bagnara-Fondazione Morra, 2011-2012 e Villa Pignatelli-Casa della Fotografia, 2014; WLK Wunder_Litterature_Kammer, biblioteca del Museo Nitsch, 2015-2016 e Villa Pignatelli, 2016 e 2017;
HypnoMnemata, Sala Assoli, 2020, per il IV. Quartieri di Vita, prodotto dalla Fondazione Campania dei Festival.
Nell'estate del 2018, per l'XI. Napoli Teatro Festival Italia diretto da Ruggero Cappuccio, realizza l'installazione
Abrégé d'Hisoire Figurative nei saloni vanvitelliani del settecentesco Palazzo Fondi di Napoli.
Per il teatro e le arti performative pubblica diversi volumi, fra cui: Partiture Visive. Teatro d’Architettura (E-M Arts/Fondazione Morra, Napoli 2004), il catalogo Alcune Architetture di Caivano 2002-2006. Il teatro di lunGrabbe nelle architetture caivanesi (IL LABORATORIO/le edizioni, Nola 2006), Andromaca. Opera neoplatonica in IV stanze ricreative, con un saggio di Lorenzo Mango (edizioni Morra, Napoli 2007); Alcune Architetture di Napoli 2003-2013. Il teatro di lunGrabbe nelle architetture napoletane (edizioni Morra, Napoli 2014), Buch der Freunde (edizioni Morra, Napoli 2021).
Per la poesia invece pubblica: LA#MONT(E)YOUNG Composizione 3 (lunGrabbe, Napoli 2001), il poema in prosa Foglio di Giostre e Film nella città (con Perino&Vele, Marco Di Palo e Paolo Renza) cofanetto libro-CD audio (IL LABORATORIO/le edizioni, Nola 2007), in due differenti edizioni a tiratura limitata; OPUS INFECTUM poemi 1999-2008 (Bibliopolis, Napoli 2010); CITYSCAPE (IL LABORATORIO/le edizioni, Napoli-Nola 2012), libro d’artista a tiratura limitata con 15 sue poesie e 5 incisioni e 1 serigrafia di Christian Leperino; I ponti della merla grigia, con una sua poesia in italiano e inglese e una fotografia di Raffaela Mariniello, (Edizioni del Merlo, Nola 2016), in 99 esemplari numerati e firmati.
In Francia nel 2015 collabora al n.2 della rivista di cronaca, poesia e storia delle avanguardie Celebrity Cafè (edita a Parigi da Les Presses du Réel), con un suo studio sulle neo-avanguardie verbovisuali napoletane del secondo novecento.
In Irlanda nel 2016, per le edizioni d’arte redfoxpress, partecipa con suoi lavori al primo numero della rivista 591 (diretta da Jean-Francois Bory), entrando a far parte dal 2019 del Comitato di Redazione e curando nel 2021 il n. 9 con il dossier Nous irons à Paris. Poésie visuelle et expérimentale, art comportamental et environnemental, à Naples 1971-2021. Sempre con Bory a Parigi dal 2017 dirige per la Posillipo&Seine Edition la collana festina lente (dedicata alle avanguardie artistiche del novecento di Napoli e Parigi), presso la quale ha pubblicato, con Stelio Maria Martini, il volume (in francese e in italiano) DE AMICITIA versi scritture poemi-collage.
Come curatore realizza diversi progetti ed eventi legati alla sperimentazione e contaminazione fra teatro, filosofia, arte ambientale e visuale, fra cui: Alcune Architettura di Caivano, progetto quinquennale (2002-2006) di teatro e architettura realizzato per le architetture della città di Caivano, sostenuto dalla Regione Campania, dalla Provincia di Napoli e dal Comune di Caivano; Speculum Celestiale (con Maurizio Elettrico e Raffaella Morra) progetto biennale di bio-arte per la Vigna San Martino di Napoli, sostenuto dalla Fondazione Morra e dalla E-M arts, per la quale sono apparsi anche i relativi tre cataloghi in italiano e inglese (Edizioni E-M Arts, Napoli 2007, 2009 e 2011); La Parola Totale/La Scrittura Visuale (sezione bibliografica), progetto sostenuto dal Museo MADRE/Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee, ideato nel 2014 e 2015 da Peppe Morra con 4 mostre dedicate alla scrittura verbovisuale italiana (Napoli, Genova, Milano, Roma Firenze) e internazionale (Duchamp, Cage, Chopin, Ruhm, Gappmayr, Kolar); WunderKammer. Vibrazioni del Sonoro, allestimento permanente all'interno di Casa Morra Archivio di Arte Contemporanea, ideato da Peppe Morra nel 2021 e incentrato su opere e materiali rari e di pregio di movimenti quali Dadaismo (Duchamp, Ray), Fluxus (Cage, Maciunas), Wiener Aktionismus (Nitsch, Brus, Schwartzkogler), Poesia Sonora Internazionale (Chopin, Lora Totino). Nell’ambito del suo progetto di filosofia e arti performative Naturate Rivolte#2 , presenta a Napoli, in prima nazionale, il film di Jean-Marie Straub O Somma Luce dall’ultimo Canto del Paradiso de La Divina Commedia di Dante, interpretato da Giorgio Passerone.
Da settembre 2018 è direttore scientifico presso Casa Morra Archivio di Arte Contemporanea/sezione archivi, realizzando la curatela scientifica del Fondo Arrigo Lora Totino e del Fondo Living Theatre, quest'ultimo nell'ambito del progetto ARCCA per conto della Scabec/Regione Campania; è inoltre curatore del progetto di donazione fra la Fondazione Morra e il Museo MART di Rovereto, con la creazione presso Casa Morra Archivio di Arte Contemporanea del Fondo Museo MART.
Per la didattica e la divulgazione scientifica cura l’ideazione e la conduzione di diversi work shop, scuole di formazione e conferenze dedicate alle arti performative e ambientali, sostenute e finanziate da: Seconda Università di Napoli, Università Federico II, Centro Studi Post Coloniali e di Genere dell’Università l’Orientale di Napoli, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, Heinrich Heine Universitat Dusseldorf, MIBAC (Ministero per i Beni e le Attività Artistiche), ICOM (International Council of Museums) Italia, Teatro Nuovo, Sala Assoli, Accademia di Brera, Accademia di Belli Arti di Napoli, Accademia di Belli Arti di Roma, Fondazione Campania dei Festival, INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico), CRIE (Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee), Kulturamt Dusseldorf, Villa Pignatelli-Casa della Fotografia, Museo MADRE, MACRO Museo d'Arte Contemporanea di Roma, Castel Sant'Elmo/Museo Napoli '900, Museo Nitsch, Polo Museale della Campania, PAN Palazzo delle Arti di Napoli, Kunstlerverein Malkasten Dusseldorf, Goethe Institut Neapel, Fondazione Banco di Napoli per l'Assistenza all'Infanzia, Fondazione Massone Cerza, APOREMA onlus, Coop EVA onlus.
Domenico Mennillo, born in Naples in 1974, is graduated in aesthetics at the University of Naples Federico II with a dissertation on the relationship between Antonin Artaud and Gilles Deleuze, which contains a chapter dedicated to the Neapolitan art of the new avant-garde of the second half of the 20th century.
In 1999 he has founded lunGrabbe ( www.lungrabbe.it ), a multidisciplinary experiment merging together experimental theater, architecture, poetical speech and environmental arts, in the frame of which there have been favored public actions, art performances and instalations, poems-concerts, art-exhibitions, films, shows, as well as academic publications. His works have been hosted in various festivals and exhibitions such as La Biennale di Venezia, the 10th International Architecture Exhibition, Fresco Bosco (curated by Achille Bonito Oliva), La Triennale di Milano, XI. Napoli Teatro Festival Italia (curated by Ruggero Cappuccio), XXV. Benevento Città Spettacolo, IX. Primavera dei Teatri, IV. Quartieri di Vita, Progetto XXI / Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee.
From January 2011 to March 2022 he has carried out a multiannual project in the city of Naples entitled Abrégé d’Histoire Figurative, in the frame of which there have been created art installations, expos and site-specific performances, wit the goal to identify 3 concepts/figures related to the Western modern philosophy and culture upon which to create a compendium on visual figuration divided into 4 sections: Pierrot ou d’Automate Spirituel (Museo Nitsch 2011-2013 and Museo MADRE 2011-2012); Atlante della Fertilità (Palazzo Bagnara-Fondazione Morra, 2011-2012 and Villa Pignatelli-Casa della Fotografia 2014); WLK Wunder_Litterature_Kammer (Library of the Museo Nitsch , 2015-2016 and Villa Pignatelli, 2016 and 2017); HypnoMnemata (Sala Assoli, 2020), for the IV. edition of the Quartieri di Vita, produced by Fondazione Campania dei Festival.
In the summer of 2018, for the XI. edition of the Napoli Teatro Festival Italia directed by Ruggero Cappuccio, he realized the installation Abrégé d'Histoire Figurative project in the spaces of Palazzo Fondi in Naples.
He has also published several works in the field of theatre and performance arts, among which: Partiture Visive. Teatro d’Architettura ("Visual Score. Theatre of Architecture", E-M Arts/Fondazione Morra, Naples 2004), Alcune Architetture di Caivano 2002-2006. Il teatro di lunGrabbe nelle architetture caivanesi ("Some Architectures in Caivano 2002-2006. The lunGrabbe theater in the architectures of Caivano", IL LABORATOTIO/le edizioni, Nola 2006), Andromaca. Opera neoplatonica in IV stanze ricreative ("Andromaque. A neoplatonic play in IV recreation rooms", with an essay by Lorenzo Mango, Edizioni Morra, Naples 2007); Alcune Architetture di Napoli 2003-2013. Il teatro di lunGrabbe nelle architetture napoletane ("Some Architectures of Naples 2003-2013. The theatre of lunGrabbe in the Neapolitan architecture", Edizioni Morra, Naples 2014), Buch der Freunde ("Book of friends", Edizioni Morra, Naples 2021).
In the field of poetry, instead, he has published: LA#MONT(E)YOUNG Composizione 3 (lunGrabbe, Naples 2001), the prose-poem Foglio di Giostre e Film nella città ("Leaf of rides and films in the city", with Perino&Vele, Marco Di Palo and Paolo Renza) a slip-case book-audio CD (IL LABORATORIO/le edizioni, Nola 2007), in 2 different versions in limited edition; OPUS INFECTUM poemi 1998-2008 (“OPUS INFECTUM poems 1999-2008" (Bibliopolis, Naples 2010); CITYSCAPE (IL LABORATORIO/le edizioni, Naples-Nola 2012), a bookwork published in limited edition containing 15 poems and 5 audio recordings and 1 silk-screen printing of Christian Leperino; I ponti della merla grigia ("The bridges of the gray merl", containing one of his poems in both Italian and English and one photography by Raffaela Mariniello, (Edizioni del Merlo, Nola 2016), which has been published in 99 numbered and signed copies.
In France in 2015 he cooperated to the no.2 of Celebrity Cafè, a literary journal on the avant-gardes (edited in Paris by Les Presses du Réel), with a contribution on the verbo-visual compositions of the Neapolitan Neo-Avant-gardes of the second half of the 20th century.
In Ireland in 2016, he participated with a contribution to the nr. 1 of 591, magazine of the redfoxpress art editions, edited by Jean-Francois Bory and in the 2021 curated the n.9, published in Paris, with the dossier Nous irons à Paris. Poésie visuelle et expérimentale , art comportamental et environnemental, à Naples 1971-2021. Alongside Bory, since 2017 he is also been the editor of the series festina lente of the Posillipo&Seine Èdition, dedicated to the Avant-gardes of the late 20th century in the cities of Naples and Paris.
As a curator he has given life to various projects and events merging and alternating theater, philosophy, environmental and visual arts, among which: Alcune Architetture di Caivano, a five years project (2002-2006) focusing on the architecture of the city of Caivano blending theater with architecture, which was supported by the Campania Region, the province of Naples and the Caivano municipality; Speculum Celestiale (in cooperation with Maurizio Elettrico and Raffaella Morra) a 2 years project of BioArt for the vineyard of San Martino in Naples, supported by Fondazione Morra and by E-M arts, that has lead to the publication of the 3 already mentioned catalogues in Italian and English version (edizioni E-M Arts , Naples 2007, 2009 and 2011); La Scrittura Visuale/La Parola Totale (bibliographic session), a project supported by the Museo MADRE/Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee, conceived in 2014 and 2015 by Peppe Morra including 4 exhibitions devoted to the Italian verbovisual writing (Naples, Genoa, Milan, Rome, Florence) and to the international one (Duchamp, Cage, Chopin, Ruhm, Gappmayr, Kolar); WunderKammer. Vibrazioni del Sonoro, permanent exihibition in Casa Morra Archivio di Arte Contemporanea (Naples), created in 2021 by Peppe Morra and dedicate to important artistic moviments like Dadaisme (Duchamp, Ray), Fluxus (Cage, Maciunas), Wiener Aktionismus (Nitsch, Brus, Schwartzkogler), Poésie Sonore Internationale (Chopin, Lora Totino). In the frame of his project on philosophy and performance arts Naturate Rivolte#2, he presented in Naples (in a national preview) the film O Somma Luce written and directed by Jean-Marie Straub, based on the final stanzas of Il Paradiso of Dante’s “Divine Comedy” with Giorgio Passerone.
Since September 2018 he has been Scientific Director at Casa Morra Archivio di Arte Contemporanea / archives section, carrying out the scientific curatorship of the Arrigo Lora Totino Fund and the Living Theater Fund, the latter within the ARCCA project on behalf of Scabec / Campania Region; he is also curator of the donation project between the Fondazione Morra and the MART Museum in Rovereto, with the creation of the MART Museum Fund at Casa Morra Archivio di Arte Contemporanea.
For what concerns teaching and scientific dissemination, he has designed and conducted various workshops, conferences, seminars and training courses on performing arts and environmental arts, which have been supported and financed by several donors such as the Second University of Naples (SUN), the University of Naples Federico II, the Center for Post-colonial and gender studies of the University of Naples l’Orientale, Suor Orsola Benincasa University of Naples, Heinrich Heine Universitat Dusseldorf, MIBAC (Ministry of Artistic Activities and Heritage), Teatro Nuovo, Sala Assoli, the Accademy of Brera, the Academy of fine arts of Naples, the Academy of fine arts of Rome, INDA (National Institute of Hancent Drama), Fondazione Campania dei Festival, CRIE (Center for Research on European Institutions), Kulturamt Dusseldorf, Villa Pignatelli-Casa della Fotografia, Museo MADRE, MACRO Museo d'Arte Contemporanea di Roma, Castel Sant'Elmo/Museo Napoli '900, Museo Nitsch, Polo Museale della Campania, PAN Palazzo delle Arti Napoli, Kunstlerverein Malkasten Dusseldorf, Goethe Institut Neapel , Banco di Napoli Foundation for child assistance, Massone Cerza Foundation, APOREMA onlus, Coop EVA onlus.
In 1999 he has founded lunGrabbe ( www.lungrabbe.it ), a multidisciplinary experiment merging together experimental theater, architecture, poetical speech and environmental arts, in the frame of which there have been favored public actions, art performances and instalations, poems-concerts, art-exhibitions, films, shows, as well as academic publications. His works have been hosted in various festivals and exhibitions such as La Biennale di Venezia, the 10th International Architecture Exhibition, Fresco Bosco (curated by Achille Bonito Oliva), La Triennale di Milano, XI. Napoli Teatro Festival Italia (curated by Ruggero Cappuccio), XXV. Benevento Città Spettacolo, IX. Primavera dei Teatri, IV. Quartieri di Vita, Progetto XXI / Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee.
From January 2011 to March 2022 he has carried out a multiannual project in the city of Naples entitled Abrégé d’Histoire Figurative, in the frame of which there have been created art installations, expos and site-specific performances, wit the goal to identify 3 concepts/figures related to the Western modern philosophy and culture upon which to create a compendium on visual figuration divided into 4 sections: Pierrot ou d’Automate Spirituel (Museo Nitsch 2011-2013 and Museo MADRE 2011-2012); Atlante della Fertilità (Palazzo Bagnara-Fondazione Morra, 2011-2012 and Villa Pignatelli-Casa della Fotografia 2014); WLK Wunder_Litterature_Kammer (Library of the Museo Nitsch , 2015-2016 and Villa Pignatelli, 2016 and 2017); HypnoMnemata (Sala Assoli, 2020), for the IV. edition of the Quartieri di Vita, produced by Fondazione Campania dei Festival.
In the summer of 2018, for the XI. edition of the Napoli Teatro Festival Italia directed by Ruggero Cappuccio, he realized the installation Abrégé d'Histoire Figurative project in the spaces of Palazzo Fondi in Naples.
He has also published several works in the field of theatre and performance arts, among which: Partiture Visive. Teatro d’Architettura ("Visual Score. Theatre of Architecture", E-M Arts/Fondazione Morra, Naples 2004), Alcune Architetture di Caivano 2002-2006. Il teatro di lunGrabbe nelle architetture caivanesi ("Some Architectures in Caivano 2002-2006. The lunGrabbe theater in the architectures of Caivano", IL LABORATOTIO/le edizioni, Nola 2006), Andromaca. Opera neoplatonica in IV stanze ricreative ("Andromaque. A neoplatonic play in IV recreation rooms", with an essay by Lorenzo Mango, Edizioni Morra, Naples 2007); Alcune Architetture di Napoli 2003-2013. Il teatro di lunGrabbe nelle architetture napoletane ("Some Architectures of Naples 2003-2013. The theatre of lunGrabbe in the Neapolitan architecture", Edizioni Morra, Naples 2014), Buch der Freunde ("Book of friends", Edizioni Morra, Naples 2021).
In the field of poetry, instead, he has published: LA#MONT(E)YOUNG Composizione 3 (lunGrabbe, Naples 2001), the prose-poem Foglio di Giostre e Film nella città ("Leaf of rides and films in the city", with Perino&Vele, Marco Di Palo and Paolo Renza) a slip-case book-audio CD (IL LABORATORIO/le edizioni, Nola 2007), in 2 different versions in limited edition; OPUS INFECTUM poemi 1998-2008 (“OPUS INFECTUM poems 1999-2008" (Bibliopolis, Naples 2010); CITYSCAPE (IL LABORATORIO/le edizioni, Naples-Nola 2012), a bookwork published in limited edition containing 15 poems and 5 audio recordings and 1 silk-screen printing of Christian Leperino; I ponti della merla grigia ("The bridges of the gray merl", containing one of his poems in both Italian and English and one photography by Raffaela Mariniello, (Edizioni del Merlo, Nola 2016), which has been published in 99 numbered and signed copies.
In France in 2015 he cooperated to the no.2 of Celebrity Cafè, a literary journal on the avant-gardes (edited in Paris by Les Presses du Réel), with a contribution on the verbo-visual compositions of the Neapolitan Neo-Avant-gardes of the second half of the 20th century.
In Ireland in 2016, he participated with a contribution to the nr. 1 of 591, magazine of the redfoxpress art editions, edited by Jean-Francois Bory and in the 2021 curated the n.9, published in Paris, with the dossier Nous irons à Paris. Poésie visuelle et expérimentale , art comportamental et environnemental, à Naples 1971-2021. Alongside Bory, since 2017 he is also been the editor of the series festina lente of the Posillipo&Seine Èdition, dedicated to the Avant-gardes of the late 20th century in the cities of Naples and Paris.
As a curator he has given life to various projects and events merging and alternating theater, philosophy, environmental and visual arts, among which: Alcune Architetture di Caivano, a five years project (2002-2006) focusing on the architecture of the city of Caivano blending theater with architecture, which was supported by the Campania Region, the province of Naples and the Caivano municipality; Speculum Celestiale (in cooperation with Maurizio Elettrico and Raffaella Morra) a 2 years project of BioArt for the vineyard of San Martino in Naples, supported by Fondazione Morra and by E-M arts, that has lead to the publication of the 3 already mentioned catalogues in Italian and English version (edizioni E-M Arts , Naples 2007, 2009 and 2011); La Scrittura Visuale/La Parola Totale (bibliographic session), a project supported by the Museo MADRE/Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee, conceived in 2014 and 2015 by Peppe Morra including 4 exhibitions devoted to the Italian verbovisual writing (Naples, Genoa, Milan, Rome, Florence) and to the international one (Duchamp, Cage, Chopin, Ruhm, Gappmayr, Kolar); WunderKammer. Vibrazioni del Sonoro, permanent exihibition in Casa Morra Archivio di Arte Contemporanea (Naples), created in 2021 by Peppe Morra and dedicate to important artistic moviments like Dadaisme (Duchamp, Ray), Fluxus (Cage, Maciunas), Wiener Aktionismus (Nitsch, Brus, Schwartzkogler), Poésie Sonore Internationale (Chopin, Lora Totino). In the frame of his project on philosophy and performance arts Naturate Rivolte#2, he presented in Naples (in a national preview) the film O Somma Luce written and directed by Jean-Marie Straub, based on the final stanzas of Il Paradiso of Dante’s “Divine Comedy” with Giorgio Passerone.
Since September 2018 he has been Scientific Director at Casa Morra Archivio di Arte Contemporanea / archives section, carrying out the scientific curatorship of the Arrigo Lora Totino Fund and the Living Theater Fund, the latter within the ARCCA project on behalf of Scabec / Campania Region; he is also curator of the donation project between the Fondazione Morra and the MART Museum in Rovereto, with the creation of the MART Museum Fund at Casa Morra Archivio di Arte Contemporanea.
For what concerns teaching and scientific dissemination, he has designed and conducted various workshops, conferences, seminars and training courses on performing arts and environmental arts, which have been supported and financed by several donors such as the Second University of Naples (SUN), the University of Naples Federico II, the Center for Post-colonial and gender studies of the University of Naples l’Orientale, Suor Orsola Benincasa University of Naples, Heinrich Heine Universitat Dusseldorf, MIBAC (Ministry of Artistic Activities and Heritage), Teatro Nuovo, Sala Assoli, the Accademy of Brera, the Academy of fine arts of Naples, the Academy of fine arts of Rome, INDA (National Institute of Hancent Drama), Fondazione Campania dei Festival, CRIE (Center for Research on European Institutions), Kulturamt Dusseldorf, Villa Pignatelli-Casa della Fotografia, Museo MADRE, MACRO Museo d'Arte Contemporanea di Roma, Castel Sant'Elmo/Museo Napoli '900, Museo Nitsch, Polo Museale della Campania, PAN Palazzo delle Arti Napoli, Kunstlerverein Malkasten Dusseldorf, Goethe Institut Neapel , Banco di Napoli Foundation for child assistance, Massone Cerza Foundation, APOREMA onlus, Coop EVA onlus.