.Alcune Architetture di Napoli
Il teatro di lunGrabbe nelle architetture napoletane 2003-2013
un evento a cura di Domenico Mennillo
domenica 12 ottobre ore 21,00
C.S.O.A. ex Snia-Parco delle Energie Roma
LOGOS festa della parola 2014
in occasione della pubblicazione di
Alcune Architetture di Napoli
Il teatro di lunGrabbe nelle architetture napoletane 2003-2013
un libro di Domenico Mennillo
a cura di Raffaella Morra e Loredana Troise, disegni di Rosaria Castiglione
edizioni Morra/E-M Arts
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La pubblicazione di Alcune Architetture di Napoli. Il teatro di lunGrabbe nelle architetture napoletane 2003-2013 (Edizioni Morra/E-M Arts 2014) concede un’insolita occasione per l’organizzazione dell’evento omonimo, a cura di Domenico Mennillo, che domenica 12 ottobre 2014, presso il C.S.O.a. ex snia-Parco delle Energie, coinvolgerà il pubblico in un happening dinamico e multidisciplinare.
In programma una selezione di video di alcune performances eseguite da lunGrabbe, per una riflessione complessa sull’uomo nella propria evoluzione storica; leggibili come “testimonianze di un tessuto fisico-visivo ancora palpitante”, sono esperimenti al di fuori del circuito di intrattenimento che non si discostano dal reale. A ritmare la proiezione degli estratti video, i brevi commenti critici del poeta e saggista Tommaso Ottonieri e del collettivo Complot S.Y.S. tem, offriranno un’ulteriore possibilità per addentrarsi nel complesso sistema realizzato da lunGrabbe, pensato come pratica nomadica tra la memoria culturale europea, utilizzata attraverso sollecitazioni concettuali e la creatività artistica connessiva.
A concludere il programma, l’omaggio di Domenico Mennillo (voce e poemi) e Alessandra Cesarini (canto e fisarmonica) per l’anniversario della liberazione del laghetto dell’ex Snia, ad un anno dalla sua riconquista, da parte dei cittadini, del suggestivo spazio nel cuore del Parco dell'ex Snia.
Il libro Alcune Architetture di Napoli. Il teatro di lunGrabbe nelle architetture napoletane 2003-2013 è composto dalle dieci partiture degli happenings di lunGrabbe, raccolte in forma sciolta ma numerate cronologicamente, e descrive con minuzia di particolari il tragitto esplorato nel decennio 2003-2013 “…per l’edificazione poetica di questa città”, il cui punto di partenza è lo spazio inteso come segno visivo-emozionale collettivo, capace di trasformare la staticità della struttura teatrale perché intriso dal vissuto. Sperimentando una metodologia basata sull’intreccio tra linguaggi, lunGrabbe ha elaborato un inventario che rivela il bisogno di frantumare ogni omogeneità, disarticolando il mosaico del visibile in tanti fotogrammi.
PROGRAMMA
-serra di vetro del Parco delle Energie-
proiezione del film theatrum, theoria, 2006, super8 e minidv, colore, sonoro, 10 min.
estratto dal video Discorso sull’impossibilità… / LudiMagister 2007, dvd, colore, sonoro, 6 min. 35 sec.
estratto dal video Andromaca 2007, dvd, colore, sonoro, 6 min. 51 sec.
estratto dal video Opus Infectum 2010, dvd, colore, sonoro, 3 min. 11 sec.
-Interventi di Tommaso Ottonieri e Complot S.Y.S.tem-
a seguire
-laghetto dell'ex Snia-
I poeti del lago
omaggio all'anniversario della liberazione del laghetto dell’ex Snia
Domenico Mennillo voce e poemi
Alessandra Cesarini canto e fisarmonica