.Alcune Architetture di Napoli Il teatro di lunGrabbe nelle architetture napoletane 2003-2013 un evento a cura di Domenico Mennillo domenica 12 ottobre ore 21,00 C.S.O.A. ex Snia-Parco delle Energie Roma LOGOS festa della parola 2014 in occasione della pubblicazione di Alcune Architetture di Napoli Il teatro di lunGrabbe nelle architetture napoletane 2003-2013 un libro di Domenico Mennillo a cura di Raffaella Morra e Loredana Troise, disegni di Rosaria Castiglione edizioni Morra/E-M Arts ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- La pubblicazione di Alcune Architetture di Napoli. Il teatro di lunGrabbe nelle architetture napoletane 2003-2013 (Edizioni Morra/E-M Arts 2014) concede un’insolita occasione per l’organizzazione dell’evento omonimo, a cura di Domenico Mennillo, che domenica 12 ottobre 2014, presso il C.S.O.a. ex snia-Parco delle Energie, coinvolgerà il pubblico in un happening dinamico e multidisciplinare. In programma una selezione di video di alcune performances eseguite da lunGrabbe, per una riflessione complessa sull’uomo nella propria evoluzione storica; leggibili come “testimonianze di un tessuto fisico-visivo ancora palpitante”, sono esperimenti al di fuori del circuito di intrattenimento che non si discostano dal reale. A ritmare la proiezione degli estratti video, i brevi commenti critici del poeta e saggista Tommaso Ottonieri e del collettivo Complot S.Y.S. tem, offriranno un’ulteriore possibilità per addentrarsi nel complesso sistema realizzato da lunGrabbe, pensato come pratica nomadica tra la memoria culturale europea, utilizzata attraverso sollecitazioni concettuali e la creatività artistica connessiva. A concludere il programma, l’omaggio di Domenico Mennillo (voce e poemi) e Alessandra Cesarini (canto e fisarmonica) per l’anniversario della liberazione del laghetto dell’ex Snia, ad un anno dalla sua riconquista, da parte dei cittadini, del suggestivo spazio nel cuore del Parco dell'ex Snia. Il libro Alcune Architetture di Napoli. Il teatro di lunGrabbe nelle architetture napoletane 2003-2013 è composto dalle dieci partiture degli happenings di lunGrabbe, raccolte in forma sciolta ma numerate cronologicamente, e descrive con minuzia di particolari il tragitto esplorato nel decennio 2003-2013 “…per l’edificazione poetica di questa città”, il cui punto di partenza è lo spazio inteso come segno visivo-emozionale collettivo, capace di trasformare la staticità della struttura teatrale perché intriso dal vissuto. Sperimentando una metodologia basata sull’intreccio tra linguaggi, lunGrabbe ha elaborato un inventario che rivela il bisogno di frantumare ogni omogeneità, disarticolando il mosaico del visibile in tanti fotogrammi. PROGRAMMA -serra di vetro del Parco delle Energie- proiezione del film theatrum, theoria, 2006, super8 e minidv, colore, sonoro, 10 min. estratto dal video Discorso sull’impossibilità… / LudiMagister 2007, dvd, colore, sonoro, 6 min. 35 sec. estratto dal video Andromaca 2007, dvd, colore, sonoro, 6 min. 51 sec. estratto dal video Opus Infectum 2010, dvd, colore, sonoro, 3 min. 11 sec. -Interventi di Tommaso Ottonieri e Complot S.Y.S.tem- a seguire -laghetto dell'ex Snia- I poeti del lago omaggio all'anniversario della liberazione del laghetto dell’ex Snia Domenico Mennillo voce e poemi Alessandra Cesarini canto e fisarmonica Serrra di vetro e laghetto dell'ex Snia/Parco delle Energie
0 Comments
![]() Venerdì 12 settembre ore 17:30 Museo Nitsch, vico Lungo Pontecorvo 29d, Napoli MADRE/Fondazione Donnaregina Progetto XXI La scrittura visuale/La parola totale La scrittura visuale/La parola totale, ampio programma di mostre e incontri (a cura di Giuseppe Morra) che si inaugura il 12 settembre e proseguirà fino al 15 gennaio 2015, indaga la storia della poesia visuale fra Napoli, Genova, Milano, Firenze, Roma. La giornata inaugurale di La scrittura visuale/La parola totale, il 12 settembre, inizia alle ore 17:30, presso il Belvedere del Museo Nitsch (vico Lungo Pontecorvo 29d – Napoli) Nello stesso giorno (ore 18:30) sarà presentato il libro monografico “Arrigo Lora Totino” a cura di Renato Barilli e Pasquale Fameli. In Biblioteca (ore 20:00) seguono tre eventi: l’esposizione del manoscritto Le Filtre de L’Alphabet et de l’€ di Henri Chopin, la mostra retrospettiva di Arrigo Lora Totino e la mostra dedicata ai documenti, lavori audiovisivi e opere di scrittura visuale internazionale, che comprende i seguenti artisti: Alain Arias-Misson, Julien Blaine, Jean François Bory, Carlo Belloli, Jiří Kolář, Jackson Mac Low, Franz Mon, Anna e Martino Oberto, Adriano Spatola. E ancora John Cage, Paul De Vree, Heinz Gappmayr, Bernard Heidsieck, Gerhard Rühm e Luca Maria Patella (opera permanente). A conclusione della giornata, per lo spazio PRE POST ALPHABET: Karl Holmqvist e Natalie Häusler (Sala Conferenze, dalle ore 21:00). Le mostre e gli eventi in programma saranno accompagnate da una selezione di materiali cartacei, quali riviste, pubblicazioni periodiche, cataloghi, a cura di Domenico Mennillo e da una selezione di film d’artista, a cura di Mario Franco. calendario eventi settembre 2014-gennaio 2015: http://www.madrenapoli.it/progetti-della-fondazione/progetto-xxi-calendario-eventi-in-collaborazione-con-la-fondazione-morra-museo-nitsch/ |
AuthorWrite something about yourself. No need to be fancy, just an overview. Archives
December 2022
|