All'interno della settima uscita della collana Cartografie Pedagogiche, edita da Liguori e curata da Maria D'Ambrosio col titolo Teatro come metodologia trasformativa. La scena educativa fatta ad arte. Tra ricerca e formazione, l'articolo di Domenico Mennillo (in collaborazione con APOREMA onlus) Abrégé d'Histoire Figurative. Nomi e campiture di un "compendio" da fare.
Trascrizione dell'omonimo intervento realizzato nell'ambito degli eventi del progetto-Expo WLK_Wunder_Litterature_Kammer realizzato al Museo Nitsch fra il 2015 e il 2016, l'articolo attraversa le suggestioni della figura/concetto dell'automa passando per le intuizioni e le visioni di Klossowski, Nietzsche, Bene e Artaud, a conclusione di un itinerario di ricerca iniziato nel 2011 sempre a Napoli al Museo Nistch e sempre dedicato alla figura dell'automa col progetto-residenza Pierrot ou d'Automate Spirituel.
Nella sezione fotografica del volume sono presenti diversi scatti di Hermes Lacatena e Biagio Ippolito, dedicati alla performance m.d. autuobiografia realizzata da Domenico Mennillo per il vernissage dell'expo di WLK con i docenti del Corso di Perfezionamento "Pedagogia dell'Arte. Teatro come metodologia trasformativa" tenuto dalla prof.ssa Maria D'Ambrosio all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.