Domenico Mennillo
seguimi su:
  • Home
  • About
  • Abrégé
    • PIERROT ou d’Automate Spirituel >
      • Residenza
      • Seminari
    • Atlante della Fertilità >
      • Installazione-Expò
      • Installazione per macchine e palloni desueti
      • Cartografie della Rêverie
    • WLK >
      • Installazione-Expo
      • Performance
      • La Révolte contre la Poésie
      • Work shop/Group Show
    • Hypno-Mnemata >
      • Abrégé/XI.NTFI
      • Hypno-Mnemata/IV.QDV
  • lunGrabbe
  • Books
  • Contacts
  • News

Tyche Edizioni/Rogiosi Editore/BAU n.17

12/16/2020

0 Comments

 
Picture
Domenico Mennillo, "Poema Visivo 1976", Museo Nitsch 2014, lavoro presente all'interno del volume"31 self-portraits/Living in Napoli", di Loredana Troise, (Rogiosi Editore). ​

Nell'estate e nell'autunno del 2020 sono apparsi tre volumi in Italia, editi rispettivamente presso Tyche Edizioni, Rogiosi Editore e BAU,  nei quali sono presenti lavori e contributi legati al lavoro di Domenico Mennillo.

A luglio del 2020 è apparso, a cura di Anna Guillot, "Reliquiae", (Tyche Edizioni, Catania), dedicato a due mostre collettive realizzate a Catania presso gli spazi di On the Contemporary e nelle quali erano presenti due lavori di Domenico Mennillo.
Picture

​"Come una 'Meraviglia' barocca, il cofanetto concluso di Domenico Mennillo contiene una 'messa in abisso': spazio, tempo, architetture, fatti e scrittura che ne parla, raccolti sotto il nome di 'Alcune architetture di Napoli 2003-2013', sono al suo interno resi erratici dalla scambiabilità e libertà dei fogli di cui si compongono le Partiture delle dieci performances e installazioni realizzate in dieci anni dall’autore e dalla sua Compagnia in dieci località storiche napoletane".
​

(testo estratto da Luciana Rogozinski, "Prove di viaggio", in "Rĕlĭquĭae", a cura di Anna Guillot, Tyche Edizioni).
Picture

Nel dicembre 2020 invece è apparso "31 self-portraits/Living in Napoli", di Loredana Troise (Rogiosi Editore), volume dedicato a 31 testi e 31 opere di altrettanti artisti che vivono e lavorano a Napoli (tra cui Domenico Mennillo), con testi critici di Vincenzo Trione, Andrea Viliani, Gabriele Romeo e Mario Franco.
Picture
Picture

"Non si sceglie di vivere a Napoli.
Si sceglie di andare a vivere a Milano, a Parigi, a New York.
Ma non a Napoli.
Resta e vive a Napoli chi ci ha sempre vissuto, anche se per una vita intera ha vissuto in altri posti e scopre Napoli in una parte marginale della propria esistenza.
Napoli è l’altrove costruito faticosamente in altri luoghi, in altre vite lontane".

(testo di Domenico Mennillo estratto da "31 self-portraits/Living in Napoli", di Loredana Troise, Rogiosi Editore).

​
Picture
Infine, sempre nel dicembre del 2020, è apparso il n.17 di "BAU. Contenitore di Cultura Contemporanea", in edizione numerata e firmata dagli artisti e scrittori presenti, nel quale è presente un lavoro di Domenico Mennillo estratto dal progetto "PIERROT ou d'Automate Spirituel", residenza di creazione realizzata nel 2011 presso gli spazi del Museo Nitsch di Napoli.
0 Comments

"Hypno_Mnemata"_Sala Assoli Napoli_2 marzo 2020

2/20/2020

0 Comments

 
Picture




Lunedì 2 marzo alle 19 e alle 20 (45 persone per replica), lunGrabbe presenta alla Sala Assoli di Napoli l'installazione "Hypno-Mnemata" di Domenico Mennillo, nell'ambito di "Quartieri di Vita", con la direzione artistica di Ruggero Cappuccio e organizzato da Fondazione Campania dei Festival.

Hypno-Mnemata (neologismo composto dal greco “hypno”, sogno e “mnemata” memoria) è la rilettura attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea di alcuni passi del celeberrimo volume “L’uso dei piaceri” di Michel Foucault. Nel volume il filosofo francese reinterpreta una pratica filosofica appartenuta agli antichi greci, ovvero la compilazione quotidiana di alcuni taccuini (gli hypomnemata, sostantivo greco composto da “hypo”, sopra e “mneme”, memoria) utili, secondo Foucault, all’indispensabile cura del sé nella quotidiana interrelazione con la propria personalità e al tempo stesso con la propria comunità di appartenenza. Il progetto Hypno-Mnemata, rilanciando le intuizioni di Foucault, mira a realizzare una scrittura della memoria (mnemata) del quotidiano, un piccolo sogno (hypno) del quotidiano, attraverso pratiche artistiche di reinvenzione e riscrittura di alcuni luoghi simbolici dell’aggregazione sociale.
 
I destinatari del progetto sono gli studenti delle Università della città di Napoli, associazioni e comitati di quartiere, coinvolti attraverso brevi cicli di work shop finalizzati alla realizzazione di performance-azioni che "abiteranno" l’ installazione ambientale
Hypno-Mnemata realizzata negli spazi "sotterranei" della Sala Assoli di Napoli.

 Il progetto è strutturato per intervenire su un quartiere specifico della città di Napoli, città in cui l’Ass. Cult. lunGrabbe opera con tali metodologie da più di 10 anni, coinvolgendo istituzioni pubbliche e private, associazioni e comitati di quartiere (nello specifico si vedano le sezioni legate ai work shop e alle conferenze del presente link realizzate da Domenico Mennillo http://www.domenicomennillo.com/abreacutegeacute.html )
 
L’installazione  Hypno-Mnemata è incentrata sulla presentazione di una speciale collezione, ovvero la collezione di hypomnemata contemporanei collezionata negli anni da Domenico Mennillo, registri di lavoro dell’ottocento e del novecento provenienti dall’Italia e dalla Francia, ove sono annotati dati, cifre, nomi che portano ad attività ed efficienze di natura materiale del quotidiano.
Vero sogno e ossessione della contemporaneità questi hypomnemata alimentano il miracolo e le aspettative del quotidiano annotare cifre e dature legate al fenomeno del “fare di conto”, ponendosi in qualche modo in antitesi rispetto alla memoria del quotidiano dell’esistenza estetica di cui parla Foucault a proposito proprio degli Hypomnemata degli antichi greci.
 
Un altro spazio fondamentale dell’installazione Hypno-Mnemata viene dedicato invece alla presentazione di false memorie altrui (diari e cahier) e di memorie realizzate attraverso supporti non cartacei come il vinile.

INFO E PRENOTAZIONI:
https://fondazionecampaniadeifestival.it/quartieri-di-vita-2019-2020/

​
Picture
Dettaglio di "m.d. autobiografia", contenuta nell'installazione "Hypno-Mnemata"
0 Comments

"Rĕlĭquĭae"_ Catania_27 gennaio-13 marzo 2020

1/21/2020

0 Comments

 
Picture

​“Rĕlĭquĭae”



27 gennaio — 13 marzo 2020
opening h 18.30
On the Contemporary,
Piazza Manganelli 16, Catania, I

 

 
Alessandro Costanzo / Michel Couturier / Anna Guillot / Domenico Mennillo
Zygmunt Piotrowski-Noah Warsaw / Ampelio Zappalorto

 



La mostra Rĕlĭquĭae apre il 27 gennaio in concomitanza con la Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime della Shoah. Caedis reliquiae, i sopravvissuti al massacro (“Ab Urbe Condita”, Tito Livio), una sezione del progetto costituita dal documento video Birkenau Nachtkampf di Zygmunt Piotrowski, ne rappresenta la parte più toccante.                                              
 
Ma il progetto Rĕlĭquĭae, con opere di Alessandro Costanzo, Michel Couturier, Anna Guillot, Domenico Mennillo, Zygmunt Piotrowski-Noah Warsaw e Ampelio Zappalorto, incentrato in senso lato sul sacro – in particolare sulla specifica dimensione laica – si configura per questi artisti come il segmento della propria ricerca filosofico-esistenziale ed estetica maggiormente caratterizzato da un carattere etico. 

La mostra sarà accompagnata da un catalogo bilingue editato da Tyche con scritti di Luciana Rogozinski e degli stessi artisti. Un ‘fuori catalogo’ inserito nel volume riguarda il testo in forma diaristica che Paolo Emilio Antognoli ha concepito nel corso di uno studio su James Lee Byars, artista che torna – come è stato per il passato progetto Relics – ad essere trasversalmente presente nella mostra. 


On the Contemporary
Piazza Manganelli 16, 95131 Catania
t. + 39 334 982 1594
m. onthecontemporary@gmail.com
web. https://www.onthecontemporary.it 


0 Comments

"Personne pour racconteur l'Histoire"_Posillipo&Seine Edition

10/28/2019

0 Comments

 
Picture

Appena pubblicata e distribuita in Italia e in Francia la raccolta Personne pour racconteur l'Histoire, 10 cartoline con 5 autori di Napoli e 5 autori di Parigi, contenute in una busta London fuori commercio, impressa con caratteri a piombo.
​

"Personne pour racconteur l'Histoire" è la terza uscita della collana "Festina Lente" (curata da Domenico Mennillo e Jean-Francois Bory per la Posillipo&Seine Edition), collana dedicata ai rapporti e gli scambi legati alle pratiche sperimentali delle neoavanguardie artistiche delle città di Napoli e Parigi.

.
Picture
Picture

​In alto Stelio Maria Martini, Scrivere non basta più, 2014, una delle 10 cartoline contenute in Personne pour racconteru l'Histoire; al centro invece frontespizio della raccolta e in chiusura una foto dei 5 lavori degli autori napoletani.
0 Comments

"591"n.6, ottobre 2019, les presses du réel, Dijon (Francia)

7/23/2019

0 Comments

 
Picture

Sul n. 6 della rivista internazionale 591 (diretta da Jean-Francois Bory), in uscita ad ottobre per le edizioni les presses du réel di Dijon (Francia), sarà presente il testo di Domenico Mennillo La vita è altrove (con foto di Gianfranco Irlanda e Hermes Lacatena), testo che ha accompagnato nel 2018 l' installazione Abrégé d'Histoire Figurative per il Napoli Teatro Festival Italia diretto da Ruggero Cappuccio.

Da questo n.6 di 591 Domenico Mennillo fa parte del Comitato di Redazione che mette insieme autori provenienti da tutto il mondo; la rivista (alla quale Mennillo ha già partecipato per il n.1, uscito qualche anno fa in Irlanda per la Red Fox Press) concentra la sua attenzione su lavori legati principalmente alle sperimentazioni delle seconde avanguardie artistiche, in maniera particolare ai lavori legati alle ibridazioni verbo-visive, concrete e sonore che hanno influenzato e radicalmente cambiato il volto dell'arte e della poesia negli ultimi 50 anni.
​

Picture
Particolare da Abrégé d'Histoire Figurative, un'installazione di Domenico Mennillo, Palazzo Fondi, Napoli 2018; 
in occasione di NTFI diretto da Ruggero Cappuccio
0 Comments

Museo MACRO_Roma/Palazzo Venezia_Napoli - Gennaio 2019 -

1/6/2019

0 Comments

 
Picture
Mercoledì 16 gennaio 2019 ore 17
Sala Cinema-Museo MACRO Roma

"Autoritratto" Domenico Mennillo
un incontro a cura di Massimo Mazzone e Macro Asilo

​Nell'ambito della sezione Autoritratto del progetto MACRO Asilo ideato da Giorgio De Finis, neo direttore del museo MACRO di Roma, Domenico Mennillo presenta presso la Sala Cinema alcuni materiali video relativi sia ai lavori realizzati con lunGrabbe dal 2001 al 2009 che al progetto di filosofia e arte Abrégé d'Histoire Figurative realizzato a Napoli in diverse tappe e luoghi dal 2011 al 2018.


Picture
Sabato 19 gennaio 2019 ore 10-18
Palazzo Venezia, Napoli
IL VUOTO PROPRIO
pratiche per l'attivazione dello spazio urbano assente
​-seminario-
con un intervento di Domenico Mennillo

​"IL VUOTO PROPRIO è un progetto sugli spazi urbani non costruiti. Prima ancora, è un esercizio di pensiero sul vuoto in un contesto culturale dove riempire è l'imperativo"; vincitore della prima edizione "Premio Creative Living Lab" (indetto dal DGAAP e dal MIBAC), il progetto, ideato da MUD_studio e LAN, prevede come primo step un seminario-incontro ove artisti, architetti, urbanisti, studiosi sono invitati dai curatori del progetto (Filomena Carangelo, Alessandra Cianelli, Alessandra Schisa) a raccontare pratiche ed esperienze attorno alla "marginalità delle aree urbane" (il vuoto a cui fa riferimento il titolo del progetto) rispetto ai diktat di "format accademici e di istanze culturali di tipo settoriale".

Domenico Mennillo interviene al seminario con un intervento dal titolo: "OPUS INFECTUM. Lasciare vuoti", piccolo resoconto attorno alle poetiche che hanno alimentato il suo progetto Abrégé d'Histoire Figurative.
0 Comments

Atelier des Guillemites_Parigi_22 giugno 2018

6/19/2018

0 Comments

 
Picture

Atelier des Giullemites, 3 rue des Guillemites, Parigi

Venerdì 22 giugno ore 12
Hypnomnemata

un'installazione di Domenico Mennillo per Archivio J.M. Ribot

Domenica 24 giugno ore 20
Due Distici #2
una performance di Domenico Mennillo in collaborazione con Archivio J.M. Ribot




Gli
Hypomnemata costituivano (per i Greci) una memoria delle cose lette, udite o pensate…La cosa che mi sembra più rimarchevole è che questi registri, gli Hypomnemata, sono stati usati immediatamente per la costituzione permanente con se stessi…Si trattava di trasformare la propria vita in un oggetto che fosse disponibile per una forma di sapere, per una tècne, per un’arte…per un’idea del sé che doveva essere creato come un’opera d’arte
 
Michel Foucault, Sulla genealogia dell’etica,
intervista a cura di Hubert L. Dreyfus e Paul Rabinow, Berkley, aprile 1983.
 
 
 
 
Esiste in natura uno spazio per una memoria mai esistita e soltanto sognata e desiderata?
Oltre all’oblio che seleziona e cancella indiscriminatamente ciò che si ricorda e ciò che si dimentica, è possibile selezionare i frammenti di vite possibili, le visioni soltanto intercettate, quelle più sfocate, quelle a cui non si vorrebbe mai rinunciare e che in fondo non ci hanno mai appartenuto del tutto?
 
Il lavoro dell’Archivio J.M. Ribot si installa in quella tradizione occidentale (mai codificata) legata a temporalità lente, scrupolose e inafferrabili, ispirate al gusto e al piacere dell’invenzione lirica, da cui deriva anche lo 'slowly handmade in Italy' che accompagna i biglietti in carta che l’Archivio applica ad ogni sua creazione; ponendo il frammento come punto di partenza di ogni lavoro, l’Archivio presta ascolto a tutte le storie e le visioni già esistite, ma che possono però entrare in un nuovo abito e prendere così una nuova vita, grazie ad un rigoroso e impercettibile “assemblage” di materie, colori e linee preesistenti.



Picture

​​L’abito diviene così unità inedita e irripetibile, passando però dal frammento-intuizione del già esistente, dalla potenza di una storia precedente, divenendo presente-futuro di altre possibilità vitali, ribaltando così il concetto classico occidentale di unità che nel frammento vede soltanto dispersione e disomogeneità.
Da Baudelaire in poi invece (e qui ci si lega alla tradizione occidentale di cui si accennava sopra) il frammento diviene l’unico indizio da seguire ossessivamente per investigare la propria intimità a contatto con i simboli e le visioni che la città e la natura dipana in questa vita e la lentezza (ovvero una pigrizia ben riuscita, come direbbe Foucault) diviene l’unico alleato per la propria indagine creativa nella miriade di possibilità a nostra disposizione.
 
Allora, forse, una memoria sognata, il desiderio di assemblare vite (im)possibili, diviene l’unico e agognato desiderio per sfuggire dalle maglie del prevedibile e del già visto, della ripetitività senza differenza.
Hypnomnemata (neologismo legato alle parole sogno-hypno e memoria-mneme),  l’installazione di Domenico Mennillo legata al lavoro e alla poetica dell’Archivio J.M. Ribot, è un omaggio a questo poetica di lavoro e al tempo stesso un tentativo di ampliare questo discorso unendo l’arte e la creatività artigiana in uno spazio della meraviglia ad oltranza, una piccola wunderkammer-atelier fatta dei capi dell’Archivio J.M. Ribot in osmosi con le piccole collezioni “da sogno” di registri-taccuini-cahier otto-novecenteschi (gli Hypomnemata moderni, volendo seguire le suggestioni lanciate da Foucault nei suoi scritti, ma qui ribaltati come Hypnomnemata, ovvero dei registri-memoria da sogno) collezionati negli anni da Mennillo, reperiti nel luoghi più disparati fra la Francia e l’Italia e messi in nuova vita tramite archiviazioni e collocazioni inedite e liriche.
 
Questa ricerca del già vissuto e accantonato o dimenticato è l’aspetto che lega in maniera forte il lavoro di Mennillo e dell’Archivio J.M. Ribot; sapere che nei dispositivi del passato giacciano ancora potenzialità inespresse o poco utilizzate è l’approdo comune che queste due esperienze creative hanno maturato per portare avanti il proprio lavoro, puntando sull’esperimento e sulle alleanze che volta per volta, imprevedibilmente, si creano nell’intricata e incantevole “foresta di simboli e visioni” delle proprie vite.

 

Picture
Qui in basso particolare da "Hypnomnemata", un'installazione di Domenico Mennillo;
​al centro invece vetrina esterna dell'Atelier des Giullemites di Parigi, zona Marais.
0 Comments

Napoli Teatro Festival Italia/Palazzo Fondi_16 giugno/8 luglio

6/4/2018

0 Comments

 
Picture


​Sabato 16 giugno alle ore 17.00, nell’ambito della sezione Mostre del Napoli Teatro Festival Italia, diretto da Ruggero Cappuccio e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, a Palazzo Fondi, sarà inaugurata l’installazione Abrégé d’Histoire Figurative, a cura di Domenico Mennillo, prodotta da lunGrabbe. Abrégé d’Histoire Figurative, in mostra fino all’8 luglio, è un’installazione-expo mirante all’individuazione di tre concetti-figure (l’automa spirituale, l’atlante e la wunderkammer), legati alla filosofia e alla cultura moderna occidentale per la creazione di un compendio (Abrégé) di figurazione visuale e poetica (Histoire Figurative).

Realizzato in una sua prima fase di ricerca a Napoli dal gennaio 2011 a giugno 2017, tramite l’ideazione e la produzione di installazioni, expo, performance site specific, seminari e workshop, l’Abrégé d’Histoire Figurative è stato presentato in tre sezioni distinte e progressive (ogni sezione dedicata ad uno dei tre concetti-figure): Pierrot ou d’Automate Spirituel, Museo Nitsch nel 2011-2013 e Museo MADRE nel 2011 e 2012, dedicato all’automa spirituale; Atlante della Fertilità, Palazzo Bagnara-Fondazione Morra nel 2011-2012 e a Villa Pignatelli-Casa della Fotografia nel 2014, dedicato all’atlante; WLK Wunder_Litterature_Kammer, presso la biblioteca del Museo Nitsch nel 2015-2016 e a Villa Pignatelli-Casa della Fotografia nel 2016 e 2017, dedicato alla wunderkammer.

Per l’edizione 2018 del NTFI lunGrabbe (Associazione Culturale diretta da Domenico Mennillo), che ha seguito l’intero percorso produttivo in questi 7 anni di lavoro, realizza una seconda ed ultima fase del progetto, ovvero la presentazione integrale delle tre sezioni dell’installazione-expo Abrégé d’Histoire Figurative, in un solo spazio architettonico della città di Napoli, le tre stanze dei Saloni vanvitelliani del settecentesco Palazzo Fondi.Le tre sezioni del progetto vengono dunque allocate insieme l’una accanto all’altra, in tre distinte “stanze del pensiero” (comunicanti fra loro) che i visitatori  attraversano fra suoni, luci e odori, pensati appositamente per ogni singola stanza.I veri protagonisti di questa installazione sono dunque le persone che deambulano in uno spazio della meraviglia costellato da oggetti, suoni, disegni, collage, macchine sonore e filmiche desuete, libri e carte fra le più disparate, uno spazio labirintico ideato come un vero e proprio DenkRaum, uno “spazio del pensiero”, dove perdersi e ritrovarsi nella vastità delle architetture attraversate e delle visioni intraviste o intercettate.

«E’ possibile realizzare un pensiero che riesca a legare e rendere coerente ciò che si pensa e ciò che si fa?" 
L'arte può sostenere questa visione fondandosi soltanto sul sogno-ambizione di un'unità arte-vita?».

Questi due interrogativi sono al centro dell’intero progetto installativo di Mennillo, che ha come riferimento dialettico (e in parte polemico) una stagione estetico-filosofica del Novecento ben definita, quella della French Theory (legata a filosofi come Foucault, Deleuze, Guattari, Derrida), in relazione ad alcuni aspetti (fra quelli meno noti e conosciuti) di autori come Aby Warburg (e il suo Atlante delle Immagini), Charles Baudelaire, Walter Benjamin, Marcel Duchamp.

Nei giorni di sabato 16 giugno, giovedì 28 giugno e domenica 8 luglio, a partire dalle 17, sono previste tre visite guidate a cura dell’artista. La mostra è a ingresso gratuito. 



Palazzo Fondi
Via Medina, 24 – Napoli
Orari: da mercoledì a domenica, dalle 17.00 alle 20.00
​INFO:  
https://www.napoliteatrofestival.it/spettacolo/abrege-dhistoire-figurative-en/

 
Picture
Particolare da WLK_Wunder_Litterature_Kammer, prima sezione dell'installazione Abrégé d'Histoire Figurative.
Photo by Hermes Lacatena
0 Comments

lunGrabbe_"Il sole 24 ore"_ 20 febbraio 2018

2/21/2018

0 Comments

 
Picture

Su Nova/Il sole 24 ore, Maria D'Ambrosio ha pubblicato il 20 febbraio, sul suo blog ARTIFICIO, il testo "Oltre la soglia, a Caivano", piccola ricognizione dedicata all'esperimento pluriennale di lunGrabbe e Domenico Mennillo "Alcune Architetture di Caivano", realizzato per l'appunto a Caivano, in provincia di Napoli, dal 2002 al 2006.
​
" Il viaggio a Caivano diventa consono all’epica che sembra necessaria, arte allo stato puro, eroica, per farsi spazio usando un’andatura anomala che genera un ritmo che riaffiora come qualcosa di ancestrale e risveglia, tempo di un fuoco e del suo ardere, la voglia di restare attorno al fuoco, di ascoltare il racconto in forma di poema o di concerto e trovarsi estranei nei propri luoghi domestici, prima fin troppo familiari".



link articolo da "Il sole 24 ore":

http://mariadambrosio.nova100.ilsole24ore.com/2018/02/20/oltre-la-soglia-a-caivano/

link "Alcune Architetture di Caivano 2002-2006": 
http://www.lungrabbe.it/alcunearchitetturedicaivano.html


Picture
Photo tratte da Domenico Mennillo, "Baudelaire", in "PASSAGEN-WERK. Da Walter Benjamin alle serre per coltivazione della provincia napoletana", di Domenico Mennillo/lunGrabbe, Caivano, giardino di Palazzo Pepe. Photo by Gianfranco Irlanda, 2003.
0 Comments

Palazzo Donn'Anna_Fondazione De Felice_18 dicembre

11/29/2017

0 Comments

 
Picture
 

PALAZZO DONN'ANNA
Storia, arte e natura


a cura di Pietro Belli
Allemandi Editore



Fondazione Culturale Ezio De Felice/Palazzo Donn'Anna-Napoli
18 dicembre 2017 ore 17.30



artisti presenti nel volume 
Anselm Kiefer, William Kentridge,  Mimmo Jodice,
Salvino Campos, Raffaela Mariniello-Domenico Mennillo,
Massimo Listri, Mauro Fermariello, Simone Florena, Cristina Cusani



​
Prima presentazione nazionale del volume Palazzo Donn'Anna. Storia, arte e natura
a cura da Pietro Belli ed edito da  Allemandi; il volume, prima monografia dedicata al palazzo progettato  nel seicento dall'architetto Cosimo Fanzago, ripercorre la storia e le varie evoluzioni e metamorfosi di uno dei simboli iconografici della città di Napoli.

Uno speciale spazio all'interno del volume viene dedicato ai lavori che alcuni artisti contemporanei hanno realizzato, su invito del curatore, per immortalare oggi le architetture e gli scenari che il palazzo compone da uno degli angoli più incantevoli di Napoli.
Su invito della gallerista Lia Rumma sono presenti con un loro disegno inedito  Anselm Kiefer e William Kenteridge e con due fotografie in bianco e nero Mimmo Jodice; fra gli altri artisti coinvolti, Raffaela Mariniello e Domenico Mennillo hanno realizzato un ritratto dei sotterranei in tufo di Palazzo Donn'Anna, mentre altri fotografi come Massimo Listri e Salvino Campos hanno lavorato su altri aspetti delle architetture del palazzo.

Una mostra dedicata ai lavori dei fotografi coinvolti nel volume sarà presente negli spazi della Fondazione Culturale Ezio De Felice; dopo la presentazione a Palazzo Donn'Anna la mostra verrà allestita in altri spazi della città di Napoli e accompagnerà il volume in alcune delle sue presentazioni pubbliche in Italia e all'estero.

​
0 Comments
<<Previous
Forward>>

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Immagine

    Archives

    December 2022
    November 2022
    August 2022
    June 2022
    April 2022
    January 2022
    November 2021
    September 2021
    April 2021
    December 2020
    February 2020
    January 2020
    October 2019
    July 2019
    January 2019
    June 2018
    February 2018
    November 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    May 2016
    March 2016
    January 2016
    December 2015
    October 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    January 2014
    September 2013
    June 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.